Page 37 - BS Sostenya 2013
P. 37

Sfruttamento energetico biogas
da digestione scarti agricoli Complessivamente i sette impianti di biodigestione anaerobica hanno prodotto nel corso dell’esercizio circa 30,2 milioni di kWhe per un fatturato totale di Euro 8,7 milioni.
A fronte di tale produzione i quattro impianti del pavese hanno consumato nell’esercizio nr. 60.125 tonnellate di insilato di mais e 4.525 tonnellate di altri prodotti (triticale, sfarinati di mais, loietto e biodigest), l’impianto di San Martino in Rio ha consumato nr. 11.960 tonnellate di insilato di mais e sorgo e 1.750 tonnellate di altri prodotti (triticale, biodigest). E, men- tre gli impianti di ER e Bionergie hanno consumato nr. 11.520 tonnellate di insilato di mais e 5.480 tonnella- te di altri prodotti (triticale, pellet, letame e biodigest). Al 31 dicembre 2013 risultano in giacenza presso gli impianti materiali agricoli per nr. 71.830 tonnellate.
A fronte delle dinamiche summenzionate, l’EBITDA e l’EBIT consuntivati al 31 dicembre 2013 risultano rispettivamente pari a Euro 1,9 milioni e Euro 0,7 milioni.
Teleriscaldamento
Il segmento Teleriscaldamento è riferibile all’attivi- tà svolta della controllata SEI Energia S.p.A. che si sostanzia nella cessione di energia elettrica a clienti grossisti e nella vendita di energia termica agli utenti finali residenziali.
Mentre la prima linea di ricavo è solo in parte dipen- dente dall’andamento climatico, la seconda ne è for- temente influenzata.
Le temperature registrate nel corso del 2013 sono state tendenzialmente in linea con quelle rilevate nel corso del 2012: a fronte dei 2.413 gradi giorno (di seguito “GG”) rilevati nel corso del 2012, nel corso del 2013 i GG sono stati 2.417.
Il primo semestre dell’anno 2013 è risultato più fred- do di quello dell’anno 2012, mentre il secondo seme- stre 2013 è stato meno freddo del corrispondente periodo dell’anno precedente.
L’attività di produzione di energia elettrica ha sfiora- to gli 82 milioni di Kwh elettrici, contro i 74 milioni dell’anno 2012 (+10%). Anche le quantità cedute sono cresciute di un 10%, ma nonostante ciò i rica- vi da vendita di energia elettrica sono diminuiti del 6% per via della significativa contrazione dei prezzi di cessione dell’energia elettrica sul libero mercato. Infatti a fronte di un prezzo medio di vendita di 77 Euro/Mwh nel 2012, quest’anno il prezzo medio di vendita si è attestato a 65 Euro/Mwh (-16%).
Il numero dei certificati verdi maturati nel corso del periodo ha beneficiato dell’incremento dell’energia elettrica prodotta. A fronte dei 44,6 mila certificati maturati nel corso del 2012, quest’anno il numero dei certificati verdi maturati ha superato quota 47 mila
(+7%). La valorizzazione dei certificati verdi, essen- do, inoltre, legata in maniera inversamente propor- zionale alla tariffa del Mwhe, è aumentata di circa il 10% rispetto a quella dell’anno precedente.
L’attività di produzione di energia termica ha supera- to quota 176 milioni di kwht, circa 2 milioni di kWht in più (+ 2%) rispetto all’anno 2012.
La quantità di energia termica venduta all’utenza finale è stata sostanzialmente stabile sfiorando quota 153 milioni di kwht. Se si considera che nel corso del 2012 le volumetrie allacciate al teleriscaldamento sono cresciute di circa 200 mila mc e che il 2013 è stato un anno “freddo” al pari del 2012, ne conse- gue che la politica di comunicazione intrapresa dalla controllata Sei Energia, volta alla sensibilizzazione dell’utenza finale all’efficienza energetica, ha avuto successo, determinando una contrazione dei consu- mi medi per unità abitativa.
Quanto alle tariffe di vendita all’utenza finale, si rileva che le stesse sono diminuite nel corso dell’esercizio dell’8% circa.
L’effetto combinato di quanto fin qui rappresentato, ha portato la controllata a registrare maggiori ricavi per circa Euro 200 mila (+2%), mentre i ricavi da ven- dita di energia termica alla società collegata Nove Spa sono cresciuti di Euro 150 mila (+3%).
A fronte di produzioni, di energia elettrica e termi- ca, in crescita, anche il consumo di gas nel corso del 2013 è risultato in crescita di circa 2,55 milioni di mc rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+8%). Il prezzo medio di acquisto del gas metano è risultato essere più basso rispetto a quello dell’anno 2012 (-4%).
L’effetto combinato dei due fattori ha determinato un aumento del costo del gas metano di circa Euro 460 mila (+4%). Gli altri costi operativi, diretti ed indiretti,
+ 2%
La produzione di energia termica
ha superato quota 176 milioni
di kwht
CAPITOLO 2 Performance economico  nanziaria 35
Forniamo energia elettrica e calore alle abitazioni e alla aziende dei comuni di Rivoli, Grugliasco e Collegno www.sei-energia.it


































































































   35   36   37   38   39