Page 34 - Dossier modello A2.0
P. 34
La frammentazione imprenditoriale è uno degli aspetti più critici del settore e i dati di bilancio confermano come siano proprio le imprese più grandi a registrare i migliori risultati in termini di performance. Gran parte del valore della produzione del settore viene infatti realizzato proprio dai più grandi operatori, visto che più dell’80% della produzione totale si deve alle imprese di medio-grandi dimensioni.
Anche le dinamiche di crescita del valore della produzione realizzato dalle imprese di più grandi dimensioni sono nettamente più brillanti di quelle registrate dalle imprese più piccole.
Quello che è venuto a mancare fino a oggi è soprattutto “il mercato”, che avrebbe potuto invece contribuire in maniera determinante a creare quelle condizioni di contesto necessarie per superare le criticità tipiche del settore. Parliamo del “nanismo” imprenditoriale, dell’eccessiva dipendenza delle imprese del comparto dal contributo degli Enti locali per la remunerazione delle fasi a monte del servizio, della scarsa presenza soprattutto delle aziende più piccole nelle fasi più remunerative della filiera (recupero energetico e riciclo), dell’insufficiente livello qualitativo e quantitativo degli investimenti. Si tratta di limiti che vanno superati rapidamente se si vuole guardare al settore in un’ottica di effettivo sviluppo. Senza il superamento di questi, infatti, non sarà possibile gestire i rifiuti secondo una logica innovativa, che li trasformi da scarti da eliminare a risorse da sfruttare.
Ambiente 2.0 – fondato nel 2015 per far fronte alle problematiche appena descritte e riassunte nel “nanismo” imprenditoriale - è un Consorzio moderno di Imprese, capace di anticipare le tendenze fornendo servizi integrati e personalizzati ad un mercato sempre più esigente che richiede competenza, efficienza, innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e costi accessibili.
Ambiente 2.0 si rivolge sia ai clienti pubblici, sia ai clienti privati in qualità di soggetto partner nella ricerca di soluzioni e metodologie operative flessibili, un interlocutore unico in grado di fornire un servizio integrato a valore aggiunto che assicuri il risultato finale unendo i vantaggi offerti dalle aziende nazionali - in termini di efficienza e solidità - alla efficacia e flessibilità delle imprese radicate sul territorio.
I Plus offerti dall’aggregazione Consorzio sono così sintetizzabili:
• Perseguire obiettivi di efficienza, efficacia, innovazione tecnologica, sostenibilità
ambientale ed economicità in una logica “integrata” e “chiavi in mano”;
• Acquisire appalti, concessioni e commesse in genere, stipulando i contratti con le Committenze Pubbliche e Private;
• Garantire la corretta esecuzione delle prestazioni tramite la struttura, le attrezzature ed il personale delle Consorziate alle quali è affidata l’esecuzione del lavoro;
Ambiente 2.0 Consorzio Stabile S. C. a r.l.
Sede legale: Strada 4, Palazzo A7 - Milanofiori Assago (MI) Tel. 800664670 - Fax 02.528682253 www.ambienteduepuntozero.it - info@ambienteduepuntozero.it
31