Page 39 - Dossier modello A2.0
P. 39
materiali sono di due tipi: quelli biologici, in grado di essere reintegrati nella biosfera, e quelli tecnici, destinati ad essere rivalorizzati senza entrare nella biosfera”. Per l’economia Circolare il rifiuto non esiste, perché il prodotto giunto alla fine del suo ciclo d’utilizzo, è pronto per esseretrasformato nuovamente in altri prodotti.
Il Modello “A2.0” si inserisce in quest’ottica con la massimizzazione del recupero di materiali ed energia rinnovabile a partire dai rifiuti con la riduzione al minimo degli scarti del processo di gestione e trattamento e prevedendo l’avvio in discarica della sola parte residuale dei rifiuti complessivamente prodotti.
Il Modello “A2.0” è un modello gestionale estramamente flessibile in grado di modificare la propria configurazione (“offerta”) in funzione dello stato del cliente (“pubblico” o “privato”) e delle sue esigenze (“domanda”) grazie all’integrazione dei diversi comparti gestionali principali dei servizi ambientali– oggi usualmente disgiunti nel mercato dell’offerta “privata” – e grazie all’apporto di diversi comparti trasversali che integrano ulteriormente i precedenti permettendone l’ottimizzazione dal punto di vista tecnico, economico ed ambientale.
Per i Clienti “Pubblici” il Modello “A2.0” è costituito dai seguenti comparti gestionali principali e trasversali:
Ambiente 2.0 Consorzio Stabile S. C. a r.l.
Sede legale: Strada 4, Palazzo A7 - Milanofiori Assago (MI) Tel. 800664670 - Fax 02.528682253 www.ambienteduepuntozero.it - info@ambienteduepuntozero.it
36