Page 41 - Dossier modello A2.0
P. 41
urbana quali lo spazzamento stradale e di altri servizi integrativi “a misura” differenti in base alle caratteristiche dell’utente e della sua domanda.
I valori portanti del modello gestionale nel comparto in questione sono:
• Diminuzione complessiva della produzione dei rifiuti prodotti e responsabilizzazione dei produttori, siano essi utenze domestiche, non domestiche e non domestiche produttrici di rifiuti speciali non assimilabili agli urbani;
• Ottimizzazione “bottom up” delle raccolte differenziate (funzione dei successivi comparti “B” e “C”) delle diverse frazioni merceologiche dei rifiuti e conseguente Riduzione della quota “residuale” dei rifiuti da avviare a discarica/ incenerimento;
• Incremento dei livelli di pulizia, decoro e igienizzazione degli spazi urbani con metodologie atte all’eliminazione di importanti fonti di rischio per la salute umana (ad esemplificativo ma non esaustivo: polveri sottili, erbe infestanti, agenti allergizzanti, ecc.)
• Introduzione di metodologie, sistemi ed attrezzature di raccolta ed igienizzazione a basso impatto ambientale.
Naturalmente lo studio e l’analisi puntuale dello stato iniziale (ante Modello “A2.0”) potranno permettere la creazione di un comparto ottimizzato e integrato con gli altri declinando la descritta flessibilità del modello.
Comparto B – Servizi di trattamento e valorizzazione dei rifiuti
In questo comparto, più degli altri, l’analisi puntuale dello stato dei fatti e della pianificazione è fondamentale per la redazione di un’offerta integrata in grado di assicurare i migliori risultati gestionali ma, complessivamente, i valori portanti possono essere così rappresentati:
• Incremento dell’impiantistica atta a permettere il riuso dei materiali;
• Incremento dell’impiantistica atta a valorizzare le materie contenuti nei rifiuti
permettendone il riciclaggio ed il recupero;
• Diminuzione complessiva dei trasporti con creazione ed ottimizzazione di una
rete impiantistica integrata in grado di garantire l’autonomia del territorio
dell’ambito individuato;
• Diminuzione complessiva all’uso delle discariche e degli inceneritori.
L’offerta, ovviamente, dovrà tener conto degli investimenti effettuati sul territorio e del relativo periodo di ristoro ma, complessivamente l’offerta dovrà minimizzare l’impiego di forme arcaiche di trattamento preferendo sempre il concetto di valorizzazione, trasformando i players del comparto ambientale in “valorizzatori” di materia.
Ambiente 2.0 Consorzio Stabile S. C. a r.l.
Sede legale: Strada 4, Palazzo A7 - Milanofiori Assago (MI) Tel. 800664670 - Fax 02.528682253 www.ambienteduepuntozero.it - info@ambienteduepuntozero.it
38