Page 112 - Q. TERMICI 2021 VERSIONE_DIGITAL
P. 112
Impianti termici
Invece per i CAMINI SISTEMA, cioè forniti dal fabbricante (es. doppia parete
inox) deve essere rispettata la distanza dai materiali combustibili espressa in
mm., indicata dalla lettera “G” stampigliata dal fabbricante sul prodotto (es.
G80= 80 mm.; G70 = 70 mm. ecc.) e con marcatura “T” minima per pellet =
T200 e per legna =T400.
Riguardo, invece, i sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione
degli apparecchi domestici a gas alimentati a combustibili gassosi (metano/
gpl) non maggiori di 35kW, la norma UNI 7129:2008 affermava:
“per evitare il pericolo d’incendio, il camino/canna fumaria deve essere in-
stallato ad una distanza dai materiali combustibili o infiammabili non mi-
nore di quella dichiarata dal fabbricante del camino/canna fumaria stesso.
In mancanza di tale indicazione il camino/canna fumaria deve distare al-
meno 500mm da materiali combustibili infiammabili, oppure, la distanza
di sicurezza è calcolata secondo il metodo di calcolo della UNI EN 15287-1.
Questo vale anche per i canali da fumo e per i condotti di evacuazione as-
serviti ad apparecchi di qualunque tipologia, siano essi a tiraggio naturale
oppure forzato.”
La nuova versione 2015 della norma UNI 7129 ridimensiona tale distanza
della metà.
Pertanto in mancanza di indicazioni da parte del produttore del camino o
del canale da fumo o del condotto di evacuazione, la distanza dal materiale
combustibile per qualsiasi tipologia di apparecchio non deve essere minore
di 25cm.
D.: E' possibile far scaricare un camino a legna e una termostufa (quindi
entrambe a combustilisolidi) nella stessa canna fumaria.
R.: La normativa di riferimento per gli impainti alimentati a combustibile soli-
do (quale la legna) è la UNI 10683.
La norma afferma: “Il camino deve ricevere lo scarico del solo canale da
fumo collegato all’apparecchio salvo quanto previsto al seguente punto 6.5.3;
non sono quindi ammesse canne fumarie collettive né il convogliamento nel
medesimo camino o canale da fumo di scarichi di cappe sovrastanti apparec-
chi di cottura di alcun genere né scarichi provenienti da altri generatori.”
Detto questo il collegamento tra il sistema di riscaldamento, sia esso una stufa
o un camino, e la sua propria canna fumaria o condotto fumario NON può
ricevere lo scarico da più di un generatore di calore.
Diversamente un sistema intubato può essere realizzato con uno o più
condotti funzionanti solo con pressione negativa rispetto all’ambiente.
Il sistema intubato deve essere adibito ad uso esclusivo dell’evacuazione dei
prodotti della combustione quindi non è possibile inserire anche nell’interca-
pedine tra il condotto intubato e la parete interna del vano tecnico, nessun
altro tipo di tubazioni, (ad esempio gas, riscaldamento, solare, ecc. ) ne cavi di
alcun genere (elettrici, antenne TV, ecc).
CERCA PAROLA CHIAVE 110 I QuesItI termIcI TORNA ALL'INDICE