Page 114 - Q. TERMICI 2021 VERSIONE_DIGITAL
P. 114

Impianti termici



           Qualora le suddette temperature della parete esterna siano superate, l’in-
           stallatore deve proteggere opportunamente la superficie esterna di contatto
           rispettando le indicazione riportate nel libretto del fabbricante e comunque
           mediante idonei schermi di protezione o segregazione delle parti pericolose.
           Le temperature massime previste per le canne fumarie in acciaio sono:

           – Acciao nudo: 70 C°.

           – Acciaio verniciato: 80 C°.

           – Acciato smaltato: 86 C°.

           – Acciao ricoperto da materiale plastico:  90 C°.

           La temperatura massima per camini in materiale plastico è invece regolamen-
           tata dalla norma UNI EN 14471. Per questa tipologia di impianti la temperatura
           esterna può arrivare al massimo a 93 C°.



           D.: Quali sono i valori che deve rispettare una canna fumaria al servizio
           di una caldaia di tipo B per avere un corretto tiraggio?



           R.: La prova di tiraggio della canna fumaria (da non confondersi con la prova
           di tenuta) è regolata dalla norma UNI 10845.
           Per apparecchi di tipo B a tiraggio naturale è necessario accertare la corretta
           evacuazione dei prodotti della combustione mediante verifica del tiraggio ef-
           fettivo esistente tra la sezione di uscita dei prodotti della combustione dall’ap-
           parecchio ed il locale di installazione dell’apparecchio medesimo.

           La verifica di corretto tiraggio, da effettuare se e solo se è accertata l’assen-
           za totale di riflusso dei prodotti della combustione nel locale di installa-
           zione dell’apparecchio, consiste nel comparare il valore misurato del tiraggio
           del sistema nelle sue effettive condizioni di funzionamento con il valore di
           tiraggio minimo ammesso in corrispondenza della medesima condizione di
           funzionamento.

           Più grande è il tiraggio effettivo rispetto al tiraggio minimo ammesso, più lon-
           tana è la condizione di funzionamento del sistema dalla condizione critica di
           potenziale riflusso dei prodotti della combustione nel locale di installazione
           dell’apparecchio.

           Verifica del coretto tiraggio
           Osservazioni sperimentali dimostrano che, in corrispondenza di un tiraggio ef-
           fettivo intorno al valore di 1 Pa, diventa probabile l’eventualità che i prodotti
           della combustione rifluiscano o comincino a rifluire all’interno del locale di
           installazione dell’apparecchio di tipo B a tiraggio naturale. Ai fini della verifica
           del corretto tiraggio di cui alla norma UNI 10845 si ritiene che:

        CERCA PAROLA CHIAVE               112  I QuesItI termIcI      TORNA ALL'INDICE
   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119