Page 115 - Q. TERMICI 2021 VERSIONE_DIGITAL
P. 115

Impianti termici



                      1) se il tiraggio effettivo misurato è non maggiore di 1 Pa, non è sufficien-
                      temente garantita la corretta evacuazione dei prodotti della combustione;
                      2) se il tiraggio effettivo misurato è maggiore o uguale di 3 Pa, la condi-
                      zione di funzionamento del sistema dovrebbe essere sufficientemente lontana
                      dalla condizione critica di potenziale riflusso dei prodotti della combustione
                      nel locale di installazione dell’apparecchio osservato;

                      3) se il tiraggio effettivo misurato è maggiore di 1 Pa e minore di 3 Pa, è
                      consigliabile procedere ad una verifica incrociata del corretto tiraggio, secon-
                      do la metodologia di misurazione indiretta riportata nella norma.



                       D.: E’ possibile utilizzare un tubo flessibile per intubare un camino a legna
                                            a servizio di una pizzeria?



                                           R.: Il funzionamento di un camino a legna avviene at-
                                           traverso la combustione del legno il quale il quale bru-
                                           cia senza produrre fiamma a una temperatura di 300
                                           gradi centigradi e si decompone in carbone, a 600°.
                                           Va da sé che, per via delle alte temperature, sarebbe im-
                                           possibile utilizzare come condotti del materiale plastico
                                           o simili, è necessario quindi utilizzare materiale speci-
                                           fico. Tubi inox flessibili non estensibili con interno
                                           liscio sono ammessi indipendentemente dai kw di
                                                                                    portata.
                                           Tubo flessibile in acciaio inox non estensibilee,
                                           liscio all'interno






                       D.: Come si calcolano i kw di un camino a legna?

                      R.: I kw di potenza generati da un camino a legna vengono stabiliti dal produt-
                      tore del camino in base alla quantità di legna consumata dallo stesso camino.

                      Il potere calorico interno del legno viene generalmente espresso in Kcal/Kg
                      e rappresenta la quantità di calore sprigionata dalla completa combustione di
                      un chilogrammo di legna. Il potere calorico dipende poi fortemente dalla qua-
                      lità del legno e dal suo tasso di umidità.
                      In media, si possono ottenere i seguenti valori per Kg. di legno anidro:
                      • Frondoso 4.300 Kcal/Kg,
                      • Resinoso 4.600 Kcal/Kg.

                      A fronte di uguale peso, i legnami resinosi hanno dunque un potere calorico
                      superiore agli altri legni. Questa diversità è compensata da una maggiore den-
                      sità dei legni frondosi.

        CERCA PAROLA CHIAVE              113 ImpIantI InF. 35 kw      TORNA ALL'INDICE
   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120