Page 48 - QUESITI TERMICI 2025
P. 48
Impianti sup. 35 kW Impianti sup. 35 kW
26) PROVA DI TENUTA IMPIANTO PER IMPIANTI SUP. 35 KW
Domanda: ALLA LUCE DELLA UNI 11528 2022 VORREI SAPERE SE È CAM-
BIATA LA PROVA DI TENUTA PER GLI IMPIANTI SUPERIORI 35 KW?
Matteo,manutentore, Latina
Risposta: Con l'introduzione della nuova UNI 11528/2022 cambiano le regole per
la prova di tenuta per gli impianti superiori a 35 kW. Ora la prova di tenuta si
avvicina (è praticamente uguale) di molto alla prova impiegata per gli impianti
inf. 35 kW.
Anche in questo caso il collaudo dell’impianto interno si effettua in due fasi:
1. una verifica ad alta pressione, per verificare la corretta esecuzione dell’impianto e
la sua idoneità meccanica;
2. una verifica di tenuta, tesa a constatare l’assenza di dispersioni di gas.
La verifica ad alta pressione è necessaria nel caso si utilizzano tubazioni con raccor-
di a pressare, con valori definiti dal fabbricante del sistema ed indicati nel libretto di
istruzioni ed avvertenze.
In assenza di tali indicazioni, la prova deve essere eseguita ad una pressione
minima di 5 bar.
La verifica invece di tenuta dell’impianto per gli impianti di nuova realizzazione
o rifacimento totale, deve essere eseguita prima di mettere in servizio l’impianto, di
averlo collegato al gruppo di misura o regolatore di secondo stadio del GPL e che
siano stati allacciati gli apparecchi.
La prova di tenuta va effettuata, tramite la presa di pressione situata a valle del
punto di inizio, con le seguenti modalità:
- a valle di ogni rubinetto di utenza ed a monte del rubinetto che costituisce il
punto di inizio, devono essere posti dei tappi a garanzia della tenuta;
- si immette nell'impianto aria od altro gas inerte, attraverso la presa di
pressione, fino a che sia raggiunta la pressione di prova indicata nel prospetto 11;
- dopo il tempo necessario per stabilizzare la pressione (non minore di 15 min),
si effettua una prima lettura della pressione mediante uno strumento idoneo;
- trascorso il tempo di misurazione dalla prima lettura, si effettua una seconda
lettura: lo strumento deve rilevare una caduta di pressione non maggiore dei
valori riportati nel prospetto 11, in funzione della specie e del volume dell’impianto;
48 I QuesItI tecnIcI

