Page 52 - QUESITI TERMICI 2025
P. 52
Impianti sup. 35 kW Impianti sup. 35 kW
28) AERAZIONE PER IMPIANTI SUPERIORI 35 KW
Domanda: ALLA LUCE DEL DM 8 NOVEMBRE 2019 CHE HA SOSTITUI-
TO IL DM 12 APRILE 1996 COME SI CALCOLA L'AREAZIONE PER GLI
IMPIANTI SUPERIORI 35 KW?
Gianni, tecnico, Savona
Risposta.: Con il nuovo DM 8 novembre 2019 è stata rivista la formula per
determinare la superficie complessiva minima delle aperture di aerazione dei locali
di installazione. I locali devono essere dotati di aperture di aerazione permanenti
realizzate su pareti esterne. Ai fini della realizzazione delle aperture di aerazione
permanenti, la copertura è considerata parete esterna qualora confinante con spazio
scoperto e di superficie non inferiore al 50 % della superficie in pianta del locale.
La superficie complessiva minima S [m2] delle aperture di aerazione dovrà essere
calcolata con la seguente formula:
S ≥ k · z · Q
dove:
• Q portata termica totale espressa in kW
• k parametro dipendente dalla posizione della centrale termica rispetto al
piano di riferimento ricavabile dalla successiva tabella
• z parametro che tiene in considerazione la presenza di un impianto
di rivelazione gas che comanda una elettrovalvola automatica a riarmo manuale
all’esterno del locale e dispositivi di segnalazione ottici e acustici modulato in
funzione della posizione della centrale termica rispetto al piano di riferimento.
Il valore è ricavabile dalla tabella sotto.
Ubicazione del locale K Z
In presenza di impianto di
rivelazione gas che comanda
Standard un’elettrovalvola automatica a
riarmo manuale, posta all’esterno
del locale e dispositivi di
segnalazione ottici e acustici
Locali fuori terra 0,0010 0,1 0,8
Locali seminterrati o 0,0015 0,1 0,9
interrati di tipo A*
* Locale interrato di tipo A: locale interrato il cui piano di calpestio è a quota non
inferiore a 5 m al di sotto del piano di riferirnento;
52 I QuesItI tecnIcI

