Page 55 - QUESITI TERMICI 2025
P. 55
Impianti sup. 35 kW Impianti sup. 35 kW
30) SOMMA DI POTENZE PER CENTRALE TERMICA
Domanda: IN UN APPARTAMENTO SONO ISTALLATE DUE CALDA-
IE DA 24 KW IN DUE LOCALI COMUNICANTI. VORREI SAPERE SE
IN QUESTO CASO LE POTENZE DEGLI APPARECCHI SI SOMMANO E
QUINDI SI CONFIGURA IL TUTTO COME CENTRALE TERMICA.
E POI VORREI CAPIRE MEGLIO LA DIFFERENZA TRA LOCALI COMU-
NICANTI E LOCALI ADIACENTI.
Enrico, installatore, Palermo
Risposta: Cominciamo col spiegare la differenza tra locali comunicanti e locali
adiacenti.
Queste definizioni corrette vengono riportate nella norma UNI 7128/2015 "TERMI-
NI E DEFINIZIONI", vediamole insieme:
• Locali adiacenti: Due locali che hanno una parete divisoria (o più pareti
divisorie) in comune.
• Locali comunicanti: Quando esistono aperture (oppure altri locali) di transito di
aria che mettono i locali in comunicazione.
• Locali adiacenti e comunicanti: Due locali adiacenti dotati di un'apertura non
permanente (porta, finestra, porta-finestra) comune ad entrambi.
Sono detti "comunicanti in modo permanente" quando esiste un'apertura perma-
nente di transito di aria realizzata su porte, finestre, porte-finestre, pareti divisorie
comuni ad entrambi i locali.
Ora vediamo cosa esplicita invece il DM 8 NOVEMBRE 2019 in merito alla
somma di potenze degli apparecchi.
L’Art. 1 comma 3 del DM 8 NOVEMBRE 2019 “ Approvazione della regola tecnica
di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l’esercizio degli
impianti per la produzione di calore alimentati da combustibili gassosi” AFFERMA
QUANTO SEGUE:
Più apparecchi dello stesso tipo alimentati a gas, installati nello stesso locale, o in
locali direttamente comunicanti, sono considerati come facenti parte di un unico
impianto di portata termica pari alla somma delle portate termiche dei singoli
apparecchi ivi installati; se la somma è maggiore di 35 kW, il locale che li
contiene ricade, ai fini delle misure di prevenzione incendi, nel campo di ap-
plicazione del presente decreto.
In questo caso il locale dovrà avere le caratteristiche richieste dal DM 8/11/2019
quindi almeno una porta REI in classe A1 e apertura di ventilazione di almeno
3000 cm2.
55 ImPIantI suP. 35 kw

