Page 60 - QUESITI TERMICI 2025
P. 60

Canne Fumarie


           Invece per i CAMINI SISTEMA, cioè forniti dal fabbricante (es.doppia parete inox)
           deve essere rispettata la distanza dai materiali combustibili espressa in mm., indicata
           dalla lettera “G” stampigliata dal fabbricante sul prodotto (es. G80= 80 mm.; G70
           = 70 mm. ecc.) e con marcatura “T” minima per pellet = T200 e per legna =T400.


           Riguardo, invece,  i sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione degli
           apparecchi domestici a gas alimentati a combustibili gassosi (metano/gpl) non mag-
           giori di 35kW, la norma UNI 7129:2008 affermava:
           “per evitare il pericolo d’incendio, il camino/canna fumaria deve essere installato
           ad una distanza dai materiali combustibili o infiammabili non minore di quella
           dichiarata dal fabbricante del camino/canna fumaria stesso. In mancanza di tale
           indicazione  il camino/canna fumaria deve  distare almeno 500mm  da  materiali
           combustibili infiammabili, oppure, la distanza di sicurezza è calcolata secondo il
           metodo di calcolo della UNI EN 15287-1. Questo vale anche per i canali da fumo e
           per i condotti di evacuazione asserviti ad apparecchi di qualunque tipologia, siano
           essi a tiraggio naturale oppure forzato.”

           La nuova versione 2015 della norma UNI 7129 ridimensiona tale distanza della
           metà.
           Pertanto in mancanza di indicazioni da parte del produttore del camino o del canale
           da fumo o del condotto di evacuazione, la distanza dal materiale combustibile per
           qualsiasi tipologia di apparecchio non deve essere minore di 25cm. l



            33) CANNA FUMARIA SOTTOTRACCIA IN PARETE ESTERNA

           Domanda: E’ possibile installare una canna fumaria sottotraccia in una
           parete esterna di un caseggiato?
           Marcello, installatore, Treviso

           Risposta: Per prima cosa
           bisogna verificare se la canna
           fumaria lavora in pressione o
           in depressione.
           Se è in pressione  non può
           essere installata sottotraccia
           in parete esterna in quanto si
           necessita di un’ intercapedine
           ventilata.

           Se è in depressione la cosa è fattibile in quanto non serve l’ intercapedine ventilata.
           È necessario però creare intorno alla canna fumaria un rivestimento di almeno 3 cm
           per far sì che la canna fumaria non sia a diretto contatto con il cemento per via delle
           dilatazioni termiche. l



                                      60  I QuesItI tecnIcI
   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65