Page 65 - QUESITI TERMICI 2025
P. 65

Combustibili solidi


            37) CANNA FUMARIA AL CENTRO DI UN APPARTAMENTO

           Domanda:  E’ POSSIBILE REALIZZARE UNA CANNA FUMARIA AL CEN-
           TRO DI UN APPARTAMENTO?
           Dario, tecnico, Bergamo


           Risposta: R.: La prima risposta è sì, ma con tutti gli accorgimenti necessari per
           evitare il contatto umano accidentale con la stessa canna fumaria (UNI TS 11278
           per i camini metallici).
           Laddove ci sia il rischio di contatto umano accidentale per garantire la sicurezza di
           impiego, della canna fumaria/camino/condotto/canale da fumo l’installatore deve ve-
           rificare che la temperatura della parete esterna di contatto non superi i valori riportati
           nella UNI EN 1856-1.
           Qualora le suddette temperature della parete esterna siano superate, l’installatore
           deve proteggere opportunamente la superficie esterna di contatto rispettando le indi-
           cazione riportate nel libretto del fabbricante e comunque mediante idonei schermi di
           protezione o segregazione delle parti pericolose.
           Le temperature massime previste per le canne fumarie in acciaio sono:

           – Acciao nudo: 70 C°.
           – Acciaio verniciato: 80 C°.
           – Acciato smaltato: 86 C°.
           – Acciao ricoperto da materiale plastico:  90 C°.
           La temperatura massima per camini in materiale plastico è invece regolamentata dalla
           norma UNI EN 14471. Per questa tipologia di impianti la temperatura esterna può
           arrivare al massimo a 93 C°. l


            38) SCARICO A PARETE PER IMPIANTI SUPERIORI 35 K

            Domanda: E’ POSSIBILE SCARICARE A PARETE UNA CALDAIA CON
            POTENZIALITÀ SUPERIORE 35 KW?
            Maurizio, tecnico, Bologna

           Risposta: Cominciamo col dire che le canne fumarie per impianti sup. 35 kw de-
           vono essere sempre progettate e devono sfociare a tetto in base al D.lgs 152/2006
           modificato poi dal Dlgs nr. 128 del 29 Giugno 2010 che regolarizza gli impianti supe-
           riori ai 35 kw.
           Anche la norma UNI 11528 2022 che regola gli impianti sopra 35 Kw al punto 7.1 lett.
           D, afferma che:
           "in caso di impossibilità di scarico a tetto, ove consentito dalla legislazione vigente,
           gli apparecchi a gas a condensazione a basse emissioni di NOx di portata termica
           nominale non maggiore di 70 kW possono evacuare direttamente all'esterno (attra-
           verso un terminale a parete) nel rispetto delle prescrizioni contenute nel seguito
           della presente norma." l


                                             65
   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70