Page 76 - QUESITI TERMICI 2025
P. 76
Dichiarazione Conformità
3) o applichiamo (ottima alternativa) l’art. 7 comma 3 del dm 37 2008 che
afferma: “In caso di rifacimento parziale di impianti, il progetto, la dichiarazione
di conformità e l’attestazione di collaudo ove previsto, si riferiscono alla sola parte
degli impianti oggetto dell’opera di rifacimento, ma tengono conto della sicurezza
e funzionalità dell’intero impianto. Nella dichiarazione di cui al comma 1 e nel
progetto di cui all’articolo 5, è espressamente indicata la compatibilità tecnica con le
condizioni preesistenti dell’impianto.”
Significa quindi, che nel rispetto dell'art.7 omma 3 del dm 37 2008, sostituendo anche
una piccola parte dell’impianto (una valvola, un tratto di tubo o altro) l’installatore
dichiara di avere controllato la compatibilità dell’impianto esistente, avendo effettuato
anche le prove di tenuta, quindi la DI.CO. rilasciata in quella occasione avrà validità
per tutto l’impianto. l
46) INSTALLAZIONE CALDAIA IN SOFFITTA
Domanda: E’ POSSIBILE INSTALLARE UNA CALDAIA INF. A 35 KW. IN
UN LOCALE MANSARDA (IN SOSTITUZIONE DI UNA VECCHIA CALDA-
IA) DOVE È PRESENTE IL SOFFITTO NON INTONACATO? IL LOCALE È
AREATO ED ANCHE AREABILE.
Alberto, installatore, Piacenza
Risposta: La norma UNI 7129 205 parte 2 al punto 4.2 “Idoneità dei locali” esplicita
chiaramente che le pareti, i soffitti e i pavimenti ove è installato un apparecchio non
devono presentare in nessun modo:
• crepe,
• fessurazioni,
• fori,
tali da consentire eventua-
li infiltrazioni di gas nelle
strutture edili.
Riteniamo quindi che il
soffitto non intonacato
non possa garantire la si-
curezza elencata nel pun-
to della norma. l
76 I QuesItI termIcI

