Page 81 - QUESITI TERMICI 2025
P. 81
Varie
Tuttavia, la risposta n. 18 delle FAQ specifica che i soggetti che offrono esclusiva-
mente forniture o prestazioni di natura intellettuale (ad esempio ingegneri, architetti,
geometri) sono esonerati.
La risposta n. 20 ribadisce che le attività di verifica, sia periodiche che straordina-
rie, sono considerate prestazioni di natura intellettuale. Questo perché il personale
addetto non svolge interventi diretti su attrezzature o operazioni di cantiere.
Infine, per le imprese affidatarie con ruolo di General Contractor, che si limitano a
coordinare le attività delle altre imprese coinvolte senza operare fisicamente in can-
tiere, non è richiesto il possesso della Patente a Crediti. Le attività svolte da queste
aziende rientrano infatti esclusivamente nella sfera delle prestazioni intellettuali.
DECURTAZIONE PUNTI E RECUPERO DEI CREDITI
La patente parte quindi con 30 punti, che potranno essere decurtati in caso di in-
cidenti, violazioni delle norme di sicurezza o infortuni sul lavoro. La tabella delle
violazioni e relative penalità è contenuta nell’allegato 2-bis del decreto PNRR-bis, che
sostituisce l’allegato I-bis dell'art. 27 del Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro.
Ai 30 crediti iniziali, nel corso degli anni si potranno aggiungere altri crediti per un
massimo di 100 nell’arco di 40 anni di vita dell’azienda.
La maturazione di ulteriori crediti è prevista in caso di:
• assenza di violazioni nell’arco dei due anni successivi al rilascio della patente;
• certificazione di un SLG conforme alla UNI EN ISO 45001;
• investimenti sulla formazione dei lavoratori, oltre quella obbligatoria;
• utilizzo di soluzione tecnologicamente avanzate.
NEL CASO IN CUI I SOGGETTI ABBIANO UN PUNTEGGIO INFERIORE A 15 PUNTI,
OLTRE ALL’IMPOSSIBILITÀ DI SVOLGERE I LAVORI NEI CANTIERI, È PREVISTA
L’APPLICAZIONE DI UNA SANZIONE AMMINISTRATIVA PARI AL 10 PER CENTO
DEL VALORE DEI LAVORI. l
81

