Page 85 - QUESITI TERMICI 2025
P. 85
Varie
54) DENUNCIA INAIL
Domanda: CHI DEVE REDIGERE LA DENUNCIA INAIL (EX ISPESL),
L'INSTALLATORE O IL PROFESSIONISTA?
Davide, tecnico, Verona
Risposta: L’obbligo della verifica INAIL (EX ISPESL) si applica (con riferimento al
D.M. del 1 dicembre 1975 articolo 18 e 19) agli impianti centralizzati di riscaldamento
utilizzanti acqua calda sotto pressione con temperatura non superiore a 110°C e po-
tenza massima complessiva al focolare maggiore di 35 kW.
La denuncia di un impianto di riscaldamento, di cui all’art.18 del d.m. 1.12.1975,
deve essere effettuata secondo le modalità indicate nella raccolta R2009 al pun-
to R.4.A (specificazioni tecniche applicative del titolo II del d.m. 1.12.1975). Previa
compilazione degli appositi moduli, verrà eseguita dal tecnico incaricato la verifica dei
dati tecnici fondamentali richiesti:
• esame del progetto e verifica di nuovi impianti di riscaldamento utilizzanti acqua
calda sotto pressione con temperatura non superiore a 110°C e potenza massima com-
plessiva dei focolari (o portata termica massima complessiva dei focolari) superiore
a 35 kW;
• esame del progetto e verifica di impianti sottoposti a modifiche importanti quali i
dispositivi di sicurezza e protezione del generatore, la sostituzione o la modifica del
generatore con aumento della potenzialità o variazione della precedente pressione di
targa oppure l’installazione o modifica di circuiti con nuovi vasi di espansione.
E’ necessario presentare denuncia all’associazione per il controllo della combustione
(INAIL) ogni qual volta s’intenda effettuare:
• l’installazione di un generatore di calore,
• apportare modifiche ai dispositivi di sicurezza e di protezione dei generatori,
• procedere alla sostituzione o modifiche dei generatori comportante un aumento della
potenzialità nominale o una variazione della pressione di targa rispetto a quella dei
generatori di calore esistente.
Le denunce devono essere fatte dall’installatore mediante apposita modulistica e
inviate all’INAIL prima dell’installazione e/o modifica dell’impianto. L’installatore deve
presentare, unitamente alla denuncia, il progetto firmato da un ingegnere o altro tec-
nico abilitato con indicazione dello schema funzionale dell’impianto e dei dispositivi
di sicurezza opportunamente dimensionati.
Va da se che se l’installatore dovesse avere difficoltà nel presentare la denuncia INAIL,
può avvalersi dell’aiuto di un professionista che lo assista nella presentazione della
documentazione. l
85

