Page 38 - Novembre_2014
P. 38
Decreti DecretLi egislazione
coperta per una sola impresa;
• la carica di responsabile tecnico è incompati-
bile con l’esercizio di qualsiasi altra attività;
• il regime di incompatibilità e di unicità del
rapporto non si applica ai titolari e ai legali
rappresentanti;
• una stessa persona può abilitare più imprese
delle quali è titolare o legale rappresentante
senza incorrere nell’incompatibilità e senza
violare il principio di unicità. q
21 Cfr. MSE a CCIAA di Modena, parere 61930 del 08/07/09.
22 L’articolo si applica anche alle imprese che abbiano cessato l’attività dopo
il 13/03/1990.
23 Ad esempio, il titolare di una impresa individuale che ha iniziato
l’attività il 01/01/1990 per poi cessarla il 31/12/1992 non può richiamare
l’art. 6 della l. n. 25/96.
24 A titolo esemplificativo, l’impresa presso la quale è maturata l’esperienza
risulta abilitata per la lettera C), ma è stata dichiarata soltanto
l’attività di “impianti di riscaldamento”; verrà riconosciuta la lettera C)
“limitatamente agli impianti di riscaldamento”. Oppure l’impresa presso
la quale è maturata l’esperienza risulta abilitata per le lettere A e G, ma
è stata dichiarata soltanto l’attività di “elettricista”; verrà riconosciuta la
lettera A) “per impianti elettrici”.
25 “L’imprenditore artigiano, nell’esercizio di particolari attività che
richiedono una peculiare preparazione ed implicano responsabilità a
tutela e garanzia degli utenti, deve essere personalmente in possesso dei
requisiti tecnico-professionali previsti dalle leggi di settore”.
TESTO 380: Misura semplice e professionale delle La struttura intuitiva del menù garantisce il rispetto dei
requisiti delle normative vigenti. La ricerca del flusso
polveri totali soluzione innovativa completa per misu- interno e la misura del tiraggio sono già integrate e le
re negli impianti termici a combustibili solidi. varie fasi di misura sono visibili sul display.
Per la massima precisione delle misure, è possibile
Testo 380 è semplice da utilizzare ed è adatto anche a chi regolare parametri individuali, non ambientali come
non è avvezzo alla misura delle polveri sottili. Lo strumen- l’umidità e la temperatura ambiente e dei combustibili.
to guida l’utente attraverso la misura, rilevando simultane- Durante la misura, è possibile seguire la rilevazione
amente polveri sottili, O2 e CO, che vengono visualizzati delle polveri sottili e dei gas di combustione in tempo
sotto forma di grafico. Testo 380 consente di ispezionare reale.
e regolare in modo ottimale gli impianti di combustione,
grazie alla misura precisa delle polveri sottili. Regolazione assistita
Gli installatori e manutentori di impianti idraulici e di
Menù di misura "Polveri sottili" riscaldamento hanno la necessità di regolare gli impian-
Il menù per la misura delle polveri sottili guida l’utente ti a combustibili solidi al fine di ottenere la massima
durante la misura. Tutti i valori principali, O2 e CO ven- efficienza nel rispetto dei valori
gono rilevati e presentati in modo diretto e simultaneo. limite. Il programma di misura "Regolazione assistita"
Inoltre, è possibile tracciare tutti i valori sul punto di fornisce un ottimo supporto: facilita l’utilizzo dello
misura in tempo reale e sull’intera misura in un grafi- strumento e consente di eseguire diversi cicli di misura,
co. Lo strumento rileva anche ulteriori parametri, come uno dopo l’altro.
i gas di combustione e la temperatura dell’aria com-
burente, la perdita di rendimento o l’umidità nei gas Tutte le misure sono visualizzate in tempo reale, con-
combusti. Gli impianti di riscaldamento saranno com- sentendo di identificare immediatamente lo stato della
pletamente sotto controllo! combustione e procedere alla regolazione dell’impianto.
Collaudo degli impianti ➲ www.testo.it
Con testo 380 si può eseguire il collaudo degli impianti
secondo i requisiti di legge: le procedute sono integrate
nel menù di misura secondo i requisiti della norma 1.
BImSchV.
36 Novembre/Dicembre 2014