Page 40 - Novembre_2014
P. 40
Quesiti Termici Iquesiti termici
Carissimi lettori, ecco l'amata rubrica dei quesiti termici, molto
seguita dai nostri lettori.
D? In un garage è installata una caldaia "È vietata l’installazione di apparecchi di utiliz-
di tipo C all'interno di una nicchia zazione all’interno di locali con pericolo incen-
dio (per esempio: autorimesse, box). Tale limita-
chiusa da una porta REI 120. So che zione deve essere applicata anche ai canali da
fumo, ai condotti di scarico fumi e ai condotti di
la UNI 7129 permette l'installazione aspirazione dell’aria comburente.
di caldaie a metano in locali bos a patto che Tuttavia, i locali di installazione degli impianti
alimentati a gas naturale (metano) e degli ap-
siano collocate in appositi locali chiusi con parecchi di portata termica nominale massima
non maggiore di 35 kW possono comunicare di-
porta REI. Ma secondo voi l'installazione rettamente con le autorimesse fino a 9 posti auto
e non oltre il secondo interrato (compreso i sin-
come da foto la posso considerare a norma? goli box) purché la comunicazione sia protetta
da porte aventi caratteristiche di resistenza al
Franco, Padova - manutentore fuoco E 120."
Detto questo andiamo a vedere la definizione di
"locale" data sempre dalla UNI 7129 parte 2:
locale: "Spazio di abitazione dell’unità immobi-
liare, inteso come spazio coperto, delimitato da
ogni lato da pareti realizzate con qualunque
materiale (legno, mattoni, vetro, ecc.)."
R. Secondo il nostro parere tecnico l'in- Non ci sembra che la nicchia n. 1 dove è installa-
stallazione della caldaia come da foto, ta la caldaia rispetti la definizione di locale!!!
Andando avanti nel punto 2 (in rosso nella foto),
in una nicchia chiusa da porta REI 120 la norma chiarisce che per le caldaie di tipo c il
prelievo dell'aria comburente e l’evacuazione dei
all'interno di un locale box, ci pare prodotti della combustione avvengono diretta-
mente all’esterno del locale.
molto discutibile e non rispetta la normativa Anche in questo caso specifico pare che il prelie-
vo dell'aria venga effettuato all'interno della nic-
vigente; di seguito andiamo a spiegare quanto chia. In questo caso la caldaia sarebbe declassata
a tipo B, con la dovuta aerazione necessaria.
segue: Se anche lo considerassimo VANO TECNICO
(discutibile) la norma afferma che i vani tec-
la norma UNI 7129 parte 2 al punto 4.2.3 re- nici ricavati nelle strutture edili devono essere
aerati e realizzati in modo tale da impedire che
cita: eventuali fughe di gas possono diffondersi nelle
strutture stesse. I vani tecnici devono essere dotati
di almeno un’apertura permanente di aerazione,
rivolta verso l’esterno, di superficie non minore di
100 cm2 .
Potremmo andare avanti e parlare della canna
fumaria intubata (UNI 10845) ma crediamo che
già questo basti.
Insomma, ripetiamo, ci sembra un'installazione
molto discutibile e da rivedere rispettando in
toto la normativa. q
38 Novembre/Dicembre 2014