Page 10 - QUESITI 2015
P. 10

Il libretto di impianto (DPR 74/2013/DM 10/2/14)
             DOMANDE  SUL NUOVO LIBRETTO DI IMPIANTO IN
         VIGORE DAL 15 OTTOBRE 2014 A SEGUITO  DEL DPR 74/2013


         D     In  un  appartamento  è  presente  solo
               una pompa di calore installata tre anni
               fa. Devo compilare il nuovo Libretto di
            impianto per la climatizzazione con i dati
        della pompa di calore? Vanno eseguiti la ma-
        nutenzione periodica e il controllo di efficien-
        za energetica?


         R     Si è necessario compilare un libretto di
               impianto  per  la  climatizzazione  inse-
               rendo i dati della pompa di calore nelle
            pagine dedicate. La manutenzione va ese-
        guita con la periodica prescritta dal fabbricante
        dell’apparecchio  nel  libretto  d’uso  e  manuten-
        zione. Il controllo di efficienza energetica è obbligatorio solo se la pompa di
        calore ha potenza superiore a 12 kW. In ogni caso alla fine della manutenzione
        il manutentore è tenuto a compilare il Rapporto di controllo di efficienza ener-
        getica di tipo 2, riservato ai gruppi frigo comprese le pompe di calore.l



         D     Nel caso di impianto di climatizzazione invernale con caldaia a gas e
               impianto di climatizzazione estiva realizzato mediante 2 split, quanti
               libretti occorre compilare?


         R     Occorre innanzitutto chiarire che la nota inserita nelle istruzione per la
               compilazione del libretto recita:
               “Se un edificio è servito da due impianti distinti, uno per la climatizza-
            zione invernale e uno per la climatizzazione estiva, che in comune hanno
        soltanto il sistema di rilevazione delle temperature nei locali riscaldati e raf-
        freddati, sono necessari due libretti di impianto distinti; in tutti gli altri casi è
        sufficiente un solo libretto di impianto”
        è da intendersi riferita esclusivamente agli edifici e non alle singole unità im-
        mobiliari, per le quali si deve compilare un unico libretto di impianto. Ai fini
        della suddetta nota nelle unità immobiliari si intendono comprese anche quelle,
        residenziali o assimilate non inserite in edifici, quali ad esempio villette, in linea
        a schiera o isolate.
        In pratica la necessità di avere due libretti di impianto distinti sussiste
        nei casi in cui la responsabilità di ciascun impianto può essere assunta da
        soggetti diversi. l



                                    8  I Qu e sItI te r mIcI
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15