Page 14 - QUESITI 2015
P. 14
Il libretto di impianto (DPR 74/2013/DM 10/2/14)
Nel Rapporto di efficienza energetica Tipo 1 alla lettera A “Dati Identi-
D ficativi” bisogna indicare la Potenza Max nominale dell’impianto, cosa
s’intende?
R La voce “Potenza Termica Nominale Totale Max” presente nella se-
zione A dei RCT Tipo 1 e 2 si riferisce alla massima Potenza Termica
Nominale Utile esprimibile da un impianto.
Una caldaia a gas da 24kW, una a Pellet da 15kW e un condizionatore da
6kW, se non sono collegati sulla stessa rete di distribuzione, sono 3 impianti
separati e pertanto sul RCT di ciascun apparecchio alla voce “Potenza Termica
Nominale Totale Max” si indicherà la Massima Potenza Nominale Utile dello
specifico apparecchio.
Qualora i tre apparecchi fossero collegati alla stessa rete di distribuzione, allora
bisognerebbe distinguere il caso in cui tali apparecchi possono funzionare con-
temporaneamente da quello in cui i tre apparecchi possono funzionare solo in
alternativa uno all’altro.
Lo stesso discorso vale per le due caldaie a gas da 20kW ognuna.
In termini generali si può dire che, qualora vi siano più apparecchi collegati
alla stessa rete di distribuzione che hanno la possibilità di funzionamento con-
temporaneo, la “Potenza Termica Nominale Totale Max” dell’impianto sarà la
somma delle Potenze Nominali Utili massime di ciascun generatore. Se invece
gli apparecchi possono funzionare SOLO in alternativa l’uno all’altro, allora la
“Potenza Termica Nominale Totale Max” dell’impianto sarà la Potenza Nominale
Utile maggiore fra quella degli apparecchi presenti sull’impianto. l
12 I Qu e sItI te r mIcI