Page 138 - QUESITI 2015
P. 138

IManutenzioni Impianti  D  Nel caso ci si trovi di fronte a gruppi termici bifocolari, in sede di
                     PROVA fUMI PER GRUPPO TERMIcO



               espletamento prova fumi, quante prove bisogna effettuare? Noi in
              genere eseguiamo una prova per bruciatore e poi un’ altra con tutte e
        due i bruciatori in funzione, trascrivendo quest’ultima nel relativo libretto.
        E’ giusta la procedura da noi utilizzata?                 Alberto,
        manutentore - Alessandria



         R     La norma di riferimento è la UNI 10389 che al capitolo 5 comma 4
               (condizioni di misurazione), cita: “Ogni misurazione deve rispettare
              la seguente condizione:
        •  essere eseguita quando il generatore di calore si trova nello stato di regime
          alla potenza termica per la quale tale misurazione è prevista.
        La norma analizza ed esplicita i seguenti casi, prescrivendo quali siano le con-
        dizioni per effettuare le misurazioni:

        1. quando il generatore di calore ha raggiunto lo stato di regime l’operatore ne
        deve rilevare la temperatura del fluido in mandata, utilizzando l’apposito pozzetto
        per i generatori di calore con potenza termica nominale del focolare maggiore
        di 35 KW, o rilevandola dal termometro di caldaia per gli altri generatori. Tale
        valore deve essere riportato sul rapporto prova;

        2. la misurazione in opera del rendimento di combustione si effettua alla massima
        potenza termica effettiva del focolare nelle condizioni di normale funzionamento
        del generatore di calore;

        3. quando richieste si possono effettuare misurazioni a potenze ridotte;

        4. qualora si tratti di un generatore di tipo combinato e nel caso non sia possibile
        raggiungere lo stato di regime alla massima potenza termica effettiva del foco-
        lare per un tempo sufficiente atto ad effettuare il controllo della combustione,
        anche escludendo il termostato ambiente, il controllo deve essere effettuato
        facendo funzionare in produzione di acqua calda sanitaria il generatore stesso
        e chiaramente il rendimento ottenuto deve essere riferito alla potenza termica
        del focolare del generatore durante la produzione di acqua calda;

        5. se il generatore ha solo la funzione riscaldamento, il controllo della combu-
        stione va effettuato alla potenza termica del focolare ridotta o “minima modulata”
        e il rendimento ottenuto deve essere riferito a tale potenza”.

        Inoltre la norma definisce quali siano i parametri da misurare e prescrive che:

                                   136  I Qu e sItI te r mIcI
   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143