Page 159 - QUESITI 2015
P. 159

La norma UNI 9182 (l’ultima edizione è del 2014) specifica i criteri tecnici   Varie
        ed i parametri da considerare per il dimensionamento delle reti di distribuzione
        dell’acqua destinato al consumo umano, i criteri di dimensionamento per gli im-
        pianti di produzione, distribuzione e ricircolo dell’acqua calda, i criteri da adotta-
        re per la messa in esercizio degli impianti e gli impieghi dell’acqua non potabile
        e le limitazioni per il suo impiego.

        La UNI 9182 contiene numerosi rimandi alle UNI EN 806 per quello che concer-
        ne la composizione dell’impianto, le pressioni e le temperature
        di esercizio, la distribuzione, i materiali e gli accessori.
        Le parti più importanti sono quelle che riguardano la messa in funzione, la puli-
        zia e la disinfezione, i criteri di gestione e manutenzione e il collaudo. Sono ripor-
        tate anche indicazioni sull’installazione e sui criteri di posa - tipo localizzazioni e
        attraversamenti - delle tubazioni.
        Dal punto di vista del dimensionamento, la UNI 9182 è “superiore” alla corri-
        spondente UNI EN 806-3: infatti contiene un metodo più dettagliato per le reti
        dell’acqua calda e fredda (che per questa ragione, come stabilito dalla stessa
        norma europea, non è stato eliminato dall’edizione 2008); inoltre indica anche
        quando prevedere e come dimensionare le reti di ricircolo.
        Queste due norme vanno indicate sulla dichiarazione di conformità. l




































                                   157 F e b b r aIo 2015
   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164