Page 170 - QUESITI 2015
P. 170

IVarie  NORMATIVA PER MANIfESTAzIONI ALL’APERTO



         D     Qual’è la norma da rispettare in merito all’installazione di un
               impianto per una festa all’aperto, la tipica sagra del paese?
               Piercarlo - installatore - Pavia



         R     I luoghi all’aperto, esclusi dal campo di applicazione del DM 19.08.1996,
               sono le piazze e le aree urbane prive di strutture specificatamente desti-
               nate allo stazionamento del pubblico per assistere a spettacoli e manife-
            stazioni varie come ad esempio le sagre paesane e le fiere locali destinate,
        per esempio, alla promozione, esposizione e vendita di prodotti tipici locali.
        Inoltre il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Direzione Centrale Affari Ge-
        nerali, ha espresso parere, avallato dal Dipartimento dei Vigili del fuoco (Nota
        prot. n. P410/4109 sott. 51/D.2 del 28 giugno 2002) che: “anche i locali
        adibiti a gallerie, esposizioni, mostre e fiere non possono essere qualificati come
        locali di pubblico spettacolo o trattenimento. Ciò appare confermato dalla cir-
        costanza che il legislatore non abbia subordinato l’apertura e l’esercizio delle
        suddette attività al rilascio del nulla osta di agibilità (art. 80 T.U.L.P.S.). Ne
        consegue allora che il collaudo dell’agibilità e della sicurezza di gallerie, espo-
        sizioni, mostre e fiere non rientra nella sfera di attribuzioni della Commissione
        di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo, fatto salvo il caso in cui, nel loro
        ambito, siano previste manifestazioni di trattenimento o spettacolo”.

        Detto questo l’UNI nel 2011 ha pubblicato il rapporto tecnico UNI/TR 11426
        titolato “Utilizzo di impianti a GPL non alimentati da rete di distribuzione in oc-
        casione di manifestazioni temporanee all’aperto - Progettazione, installazione,
        manutenzione ed esercizio”.
        Il  rapporto  -  che  si  applica  agli  impianti  di  utilizzazione,  di  portata  termica
        nominale inferiore a 35 kW, al servizio di manifestazioni temporanee (sagre,
        fiere, ecc.) e di norma posti all’aperto - fornisce dei criteri per la progettazione,
        l’installazione, la manutenzione e l’esercizio in sicurezza degli impianti a GPL
        per uso cottura, produzione di acqua calda e per usi similari non alimentati da
        rete di distribuzione e che possono essere alimentati da una singola bombola o
        da piu bombole di GPL fra loro collegate.
        Non rientrano, invece, nel campo di applicazione del citato rapporto tecnico
        le realizzazioni di tipologie impiantistiche più complesse e collocate in edifici
        tradizionali, assimilabili a civili abitazioni nonché le installazioni di bombole su
        veicoli professionali attrezzati con apparecchi di cottura, friggitorie, ecc.

        Per gli autonegozi, deve essere rispettata la norma UNI EN 1949 “Specifiche
        per l’installazione di sistemi a GPL per impiego domestico in veicoli abitabili da
        diporto e in altri veicoli”.

                                   168  I Qu e sItI te r mIcI
   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175