Page 90 - QUESITI 2015
P. 90

Canne Fumarie                  DISTANzA ScARIcO fUMI





         D     Collaboro come termotecnico con una ditta di costruzioni e la stessa
               vorrebbe installare una caldaia di tipo “C” a condensazione e portata
              termica di 28 KW, in un box.  Lo sbocco dei fumi verticali è posto sopra
        la copertura del piano terra ( garage). Questo locale non è minimamente
        interessato all’installazione della caldaia.
        Il quesito è il seguente:
        “il comignolo dista un metro dalla parete prospiciente più vicina che è dello
        stesso proprietario del garage.
        Il condotto di scarico fumi è in pressione per cui una altezza di 50 cm oltre
        il tetto in andamento, dovrebbe essere sufficiente e la parete vicina non
        dovrebbe creare problemi.
        E’ corretta secondo voi questo tipo d’installazione?”
        Luca, ingegnere - VI


         R     Pressuponendo che la caldaia nel box sia installata secondo il punto
               4.2.3. della norma UNI 7129 parte 2 e che non sia alimentata a gas GPL,
               l’installazione delle caldaie a condensazione è regolata dalla norma UNI
           11071/2004 che al punto 7.7.2. lett. B recita: “le distanze da volumi
        tecnici e altri edifici devono rispettare le prescrizioni della norma UNI
        7129”.

        Quindi vediamo ora cosa dice la UNI 7129:
        Il punto 5.7.4 recita “posizionamento del comignolo/terminale di scarico su edi-
        fici dotati di tetti piani” e il punto 5.7.4.1 spiega la distanza da ostacoli/volumi
        tecnici/edifici privi di aperture.
        Nel caso in cui su tetto piano vi siano degli ostacoli/volumi tecnici/edifici privi
        di aperture sulla parete prospiciente il comignolo/terminale, per il posiziona-
        mento degli stessi si devono rispettare le distanze di cui al prospetto 10 e le
        quote di sbocco di cui al prospetto 11.
        Per semplificare alleghiamo un prospetto della redazione; il suo caso ci pare ri-
        entri nella prima riga. l















                                   88  I Qu e sItI te r mIcI
   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95