Page 46 - MARZO_2014.pdf
P. 46


D&R Rubrica è curata da Walter Marabelli,




esperto normativa gas AN Camini

DOMANDE E RISPOSTE


TI AIUTIAMO A
Canne Fumarie
LAVORARE MEGLIO
materiale plastico o simili, è necessario quindi
utilizzare materiale specico.
Il essibile in acciaio per intubamento è
assolutamente ammesso indipendentemente dai
kw di portata.
INTUBAMENTO PER CAMINO A LEGNA
2) I kw di potenza generati da camino a legna
1) E' possibile utilizzare un tubo essibile E possibile utilizzare un tubo essibile
1)
D. vengono stabiliti dal produttore del camino in
per intubare un camino a legna a servizio
per intubare un camino a legna a servizio
base alla quantità di legna consumata dallo
di una pizzeria?
stesso camino.
2) E come faccio a quanticare i kw dello stesso
Il potere calorico interno del legno viene
camino.?
generalmente espresso in Kcal/Kg e rappresenta
Fabio, installatore, Genova
la quantità di calore sprigionata dalla completa
combustione di un chilogrammo di legna. Il
potere calorico dipende poi fortemente dalla
1) Il funzionamento di un camino a
R. qualità del legno e dal suo tasso di umidità.
legna avviene attraverso la combustione
In media, si possono ottenere i seguenti valori
del legno il quale il quale brucia senza
per Kg. di legno anidro:
produrre amma a una temperatura di 300 gradi
t Frondoso 4.300 Kcal/Kg,
centigradi e si decompone in carbone, a 600°. t Resinoso 4.600 Kcal/Kg.
Va da sé che, per via delle alte temperature,
A fronte di uguale peso, i legnami resinosi hanno
sarebbe impossibile utilizzare come condotti del
dunque un potere calorico superiore agli altri
legni. Questa diversità è compensata da una
maggiore densità dei legni frondosi.
I CANALI DA FUMO PER I CAMINI APERTI
Leggendo la UNI 10683/2012 relativa ai
D.
generatori di calore alimentati a legna o
altri biocombustibili solidi, mi è sembrato
di capire che i camini aperti possono fare quante
curve vogliono, è corretto?
Marco, installatore, Varese



Per i caminetti (non si specica se aperti
R.
o chiusi) in assenza di indicazioni del
fabbricante o di calcolovengono date
le prescrizioni della norma; non viene
dato nessun limite di nr. di curve, in sostanza
il numero di curve e il tipo di angolazione che
si intende usare sono parametri da inserire
nel calcolo del diametro, se con X curve viene
vericato un determinato diametro secondo la
UNI EN 13384-1, lo si può fare.










44 Marzo/Aprile 2014
   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51