Page 49 - MARZO_2014.pdf
P. 49
Le pagine rinnovabili
Energia da fonti rinnovabili: D. Lgs. 14 marzo 2014 Pellet, inaugurato a Genova
le nuove linee guida per gli LItalia recepisce Direttiva un impianto per linsaccaggio
incentivi UE su RAEE e pallettazione del pellet,
capace di trattare ben 70.000
Più mercato e meno incentivi: posso- È stato pubblicato sulla Gazzetta Uf- tonnellate di materiale l'anno
no essere riassunte in questo modo ciale del 28 marzo 2014 il decreto
le linee guida che la Commissione legislativo di Attuazione della Diret-
Il pellet è una fonte di energia ter-
europea ha predisposto per indiriz- tiva 2012/19/UE sui Riuti di Appar-
mica in fote crescita. Purtroppo però
zare gli Stati membri nella predispo- ecchiature Elettriche ed Elettroniche
l' Italia dipende dellEuropa per
sizione dei futuri incentivi alle fonti (RAEE) - Decreto Legislativo 14 l'importazione di questo materiale
rinnovabili di energia, che per essere marzo 2014, n. 49 il disposto entrerà
che arriva prevalentemente dagli Usa,
considerati compatibili con il mer- in vigore dal 12 Aprile e sostituirà dove il valore totale delle esportazio-
cato interno dovranno rispondere a lattuale D.Lgs. 151/2005.
ni di pellet ha raggiunto i 650 milioni
requisiti stringenti. Il D.Lgs. stabilisce misure e proce-
di dollari nel 2013, con una crescita
Le linee guida, che entreranno in dure volte a proteggere lambiente e
delle spedizioni di pellet di quasi il
vigore il 1° luglio 2014, prevedono, la salute umana prevenendo o ridu-
50 % rispetto allanno precedente.
inoltre, la progressiva sostituzione cendo gli impatti negativi derivanti Terminal Rinfuse di Genova, ha
degli incentivi con processi competi- dalla progettazione e dalla produzi-
voluto investire 13 milioni di euro
tivi, laiuto alle grandi imprese (parti- one delle apparecchiature elettriche proprio per un impianto dedicato
colarmente esposte alla concorrenza ed elettroniche e dalla produzione
allinsaccaggio e pallettazione del
internazionale), il rafforzamento del e gestione dei riuti di apparecchia- pellet. Il nuovo impianto ha una ca-
mercato interno dellenergia. ture elettriche ed elettroniche.
pacità produttiva oraria massima di
18 tonnellate, pari a 1.200 confezioni
Dove si indirizza lindustria Rinnovabili, previsioni posi- di prodotto da 15 kg ciascuna, ed è in
delle energie rinnovabili? tive per il 2014 grado di operare, a pieno regime, 24
ore su 24 con limpiego di una forza
Il 2013 è stato per il settore delle Quasi 3 GW di nuovi impianti, in lavoro di circa 10 unità
energie rinnovabili un anno di tran- buona parte di fotovoltaico, dovreb-
sizione, caratterizzato da scenari di bero essere installati nel corso Il Veneto promuove luso cor-
mercato complessi e differenti per i dellanno secondo il Coordinamento retto delle biomasse
Paesi e le varie tecnologie. free. Per il 2014 il quadro è di una
Lo studio The strategies of the 50 crescita abbastanza buona per le fon-
La Regione ha siglato un apposito
leading companies in the global re- ti pulite: per il fotovoltaico (in linea
protocollo con lAiel con lobiettivo
newable energy industry, seconda con le previsioni del Politecnico di
di garantire un miglioramento della
edizione dellIrex International Re- Milano) si ipotizzano circa 1,8 GW
qualità dellaria. Per questo la Re-
port, ha esaminato le 50 principali di nuova capacità installata, che con- gione sta promuovere il corretto uso
aziende del settore delle energie sentiranno al solare di sorare i 20
dei biocombustibili legnosi a scala
pulite, sia utility che produttori di GW di potenza cumulata (+9,2% ris- domestica attraverso campagne in-
tecnologie, mappando 359 tra de- petto al 2013). Il solare, così, dovreb-
formative per contenere limpatto
cisioni dinvestimento, fusioni e ac- be riuscire a generare nel corso
ambientale dovuto allutilizzo delle
quisizioni, accordi di cooperazione e dellanno circa 24.000 GWh di elet-
biomasse, sostenendo luso di leg-
altre operazioni societarie, nel 2012 tricità, contro i 21.500 del 2013.
na, pellet e biomasse agroforestali
e nella prima metà del 2013. Pare anche in crescita leolico (+ di qualità certicata e favorendo
L'industria eolica, in particolare, è 440 MW nel 2014), che porterà il set-
lutilizzo di materie prime di origine
sempre più globale, con investimenti tore ad avvicinare i 9 GW di capac- locale. Sono questi gli obiettivi che si
crescenti nei Paesi in via di sviluppo, ità complessiva (+5,2% sul 2013). La
pone il Protocollo dIntesa fra la Re-
ma per quanto riguarda operazioni generazione di pale e turbine sarà di gione Veneto e lAssociazione Italiana
di fusione, acquisizioni e accordi di circa 15.800 GWh, poco di più rispet-
Energie Agroforestali Aiel. Laccordo
cooperazione, il segmento principale to al 2013. Nel 2014 dovrebbero en-
prevede la promozione delle migliori
è risultato quello del solare foto- trare in funzione circa 500 MW legati
tecnologie di conversione energetica
voltaico, che da solo costituisce il alle bioenergie, per complessivi 4,5
in sostituzione dei vecchi generatori
40% del totale delle operazioni e il GW di capacità cumulata, sufcienti di calore (notevolmente inquinanti),
50% in termini di megawatt. a produrre 15.750 GWh di elettricità.
prendendo come riferimento i req-
Ferme, invece, le stime per il geot- uisiti tecnico-ambientali del Conto
ermico, che dovrebbe rimanere in-
Energia Termico.
chiodato agli attuali 772 GW.
47