Page 202 - Dieci lezioni di italiano B1 (Ciro Naddeo) (Z-Library)
P. 202
'I ISlfCIZI
SEZIONE A Superstizioni italiane : Da 11 a 16 punti I Sei una persona moderatamente
: superstiziosa. Pensi che non tutto si potrà / possa
, spiegare con la razionalità e che non ci si debba/
1 Sei sup _rstizios , 1
Fa' il test e calcola il tuo punteggio. : si deve vergognare di credere a cose come la fortuna
: e la sfortuna. Continua così e la smetti/ smettila di
1. Credi all'astrologia e all'oroscopo? : fare test per scoprire quello che già sai!
a. No, sono tutte sciocchezze.
b. Non ci credo, ma qualche volta leggo l'oroscopo. : Da 17 a 24 punti 1 Sei una persona molto
c. Sì. , superstiziosa. Per te il futuro è un libro misterioso
2. Il nostro destino dipende da noi? : e di cui/ quindi credi che la vita sia piena di rischi
a. Sì, completamente! : e incertezze. Ma fa'/ faccia attenzione a non
b. Solo in parte. : esagerare: quando si vede/ vedono troppi misteri,
c. No, è già scritto. : non si capisce più niente!
l -----------------------------------------------
3. Hai degli oggetti portafortuna?
a. No, nessuno. CrE>':lcn 7 e pcp0i ri
b. Sì, uno. a Secondo te nella tradizione popolare italiana queste
c. Sì, vari!
cose portano fortuna (t ) o sfortuna (S)?
4. Prima di un esame importante ripeti qualche rito
particolare per attirare la fortuna? F S
a. No, mai. 1. Buttare il sale per terra. O O
b. Sì, qualche volta.
c. Sì, sempre. 2. Gettare una moneta in una fontana. O O
5. Per te venerdì 13 è un giorno sfortunato?
a. No, è un giorno come gli altri. 3. Vedere in cielo una stella cadente. O O
b. No, ma preferisco non uscire!
c. Sì. b Completa con le parole o le lettere mancanti e verifica
6. Nei sogni possiamo leggere il futuro? le tue risposte al punto 'I.
a. No, mai. 1. Nell'antica Roma con il sale [J LJ pagavano
b. Forse, a volte ci sono strane coincidenze. i soldati (con il "salario", vale a O O [TI O
c. Sì, spesso.
lo stipendio) perché il sale era raro e prezioso.
7. A volte accadono fatti misteriosi a cui non possiamo Dunque ["I~ crede che buttare il sale per terra
dare una spiegazione scientifica. Sei d'accordo?
a. No, ci si deve sempre fidare della scienza. O~ DO LJ sfortuna.
b. Sì, ora è così, ma forse un giorno la scienza 2. Secondo gli antichi, nell'acqua D quindi anche
troverà una spiegazione. nelle fontane abitavano molte divinità.
c. Sì, non tutto si può spiegare con la scienza. □ □ n questo gettare una moneta in una fontana
8. Esistono persone che hanno poteri magici o è un gesto di ~ D L] lli] augurio.
extrasensoriali? 3. 0 n dice che quando vediamo una stella
a. No. cadente in cielo, dobbiamo esprimere un desiderio
b. Forse. e il desiderio OD realizzerà. Questo perché
c. Sì, certo. secondo una W ~] [5J D DO[] credenza
le stelle cadenti sono segni divini che portano
Punteggio (per ogni risposta) t_] [J ~ 3J □ LJ c.
a= 1 punto • b = 2 punti c = 3 punti
3 Che iella!
Il mio punteggio: ______ _ Che cosa significa la parola iella? Completa la definizione
del dizionario.
:i Sottolinea /'opzione corretta tra quelle evidenziate e
leggi i risultati del test. ièlla
Parola di origine romanesca (dialetto romano)
: Da 8 a 10 punti ! Sei una persona razionale. che significa: _______ Espressioni:
.
: Per te/ tu la superstizione non ha senso e la fortuna • avere iella ➔ Povera Claudia, ha avuto una iella
: e la sfortuna non esistono. Magari è vero, ma incredibile!
: quando ci si/ le fida troppo della ragione si rischia/ • portare iella ➔ Non versare il sale, porta iella!
l rischiano di vivere una vita senza emozioni. • che iella! ➔ Ho perso il treno, che iella!
202 ALMA Edizioni I DIECI