Page 207 - Dieci lezioni di italiano B1 (Ciro Naddeo) (Z-Library)
P. 207
ISIRCIZI 5
SEZIONE B I classici 4 Un bc.stsd!er
a Leggi l'inizio di questo famoso romanzo. È uno dei libri
3 I piiì v 11dut; rli ~ernpre italiani più venduti di sempre che hai visto al punto 3.
Sottolinea l'opzione corretta tra quelle evidenziate. Sai qual è?
Attenzione: in due casi sono giuste due opzioni.
Sei partita da due mesi e da due mesi, a parte
una cartolina nella quale mi comunicavi di essere ancora
Quali. ~ono i li.b't.i itali.ani viva, non ho tue notizie. Questa mattina, in giardino, mi
più venduti di ~emp'te? sono fermata a lungo davanti alla tua rosa. [ ... ]
Ti ricordi quando l'abbiamo piantata? Avevi dieci anni
Nella classifica dei bestseller italiani di tutti i tempi e da poco avevi letto Il Piccolo Principe. Te l'avevo
il primo posto va a // nome della rosa. Si stima che regalato io come premio per la tua promozione. Eri
il romanzo di Umberto Eco abbia venduto/ aveva rimasta incantata dalla storia.
venduto/ venda circa 50 milioni di copie e che
è I sia/ siano al diciannovesimo posto nella top 100 b Ordina cronologicamente queste azioni, dalla più
dei libri più venduti di ogni Paese. lontana nel tempo (1) alla più recente (6).
li libro, che/ del quale I in cui è ambientato nel ..=- sei partita da due mesi
1327 in un monastero del nord Italia, è un insieme
mi comunicavi di essere ancora viva
di generi/ saggi/ tipi diversi: giallo, romanzo
mi sono fermata a lungo davanti alla tua rosa
storico, racconto epico.
Al secondo posto troviamo un capolavoro immortale, _ l'abbiamo piantata
Le avventure di Pinocchio, che in circa 140 anni da poco avevi letto il Piccolo principe
abbiamo/ avevano/ hanno tradotto in più di 240
te l'avevo regalato io
lingue e che ha venduto circa 35 milioni di copie.
Non sola/ solamente/ solo una favola per bambini, 1
S bit11 :ni di lettL 1 r:1
ma un classico della letteratura in assoluto. Completa il testo con le parole della lista.
Al terzo posto c'è Va' dove ti porta il cuore della Attenzione: ci sono tre parole in più!
scrittrice Susanna Tamaro, con 16 milioni di copie
alla fine I all'inizio I ce I infine i lo
vendute, un romanzo epistolare che/ in cui/ nel
ne I poi I propri I proprio l questo I uno
quale leggiamo le lettere di Olga, anziana e malata,
alla amata nipote, che dopo un'infanzia passata
con la nonna è andata a vivere in America. il LIBROMANIACO
In una lunga confessione blog per maniaci della lettura
in forma di lettera, Olga
racconta alla ragazza la vita IO E LA LETTURA:
e i segreti della propria / COSA FACCIO E COSA NON FACCIO
di propria / propria famiglia.
Per lettori che amano le 1. _____ prima di leggere un libro,
,
storie ricche di sentimenti. controllo sempre quante pagine ha.
Infine, al quarto posto, _____ , mentre leggo, calcolo sempre
troviamo forse il libro più quante _____ mancano alla fine.
grande di tutti, la Divina
2. Non leggo mai subito la fine del libro, come
Commedia di Dante Alighieri.
fanno molti. Non ha _ ____ senso
Per il padre della lingua italiana ci si calcolano/
per me.
si calcola/ si calcolano circa 12 milioni di copie
3. Leggo sempre due libri insieme: un classico
vendute. Ma attenzione: questa classifica considera
e un'opera contemporanea. ____ _
solo le copie vendute a partire dal ventesimo secolo,
dell'anno calcolo quanti ne ho letti.
mentre l'opera è del Trecento.
Uno dei più grandi / migliori/ ottimi capolavori 4. Penso che _ ____ debba leggere solo
della letteratura di tutti i tempi. i _ ____ libri. Per questo non amo
prestarli. Se voglio leggere un libro e non
_____ l'ho, me lo compro.
ALMA Edizioni I DIECI 207