Page 205 - Dieci lezioni di italiano B1 (Ciro Naddeo) (Z-Library)
P. 205

ISIRCIZI





                                                                 ,J F.icciamo ; •. corna!
                                                                   Sottolinea la reazione corretta tra quelle evidenziate.
       SEZIONE D  Incrocio le dita!
                                                                   •  1.  È veramente simpatico il  nuovo  direttore.  ,
       9  G _sti italia1ii
          a  Completa il testo con le parole mancanti. Ogni colore   a.  !:SPRIME  FINTO  ACCORDO:
            corrisponde alla stessa parola.                          Sì, come no ... / Incrociamo le dita! / Ma dai...
          .............   . ..   ···············································································•,   b.  ~-'=.  n  IME DIS,.CCJ RD - :
                          '
          i IL  GESTO  PIU  FAMOSO
                                                                     Facciamo le corna! I Non vedo l'ora! I
          i Mano chiusa, dita  unite verso l'alto: è il  gesto italiano  ]   No scusa, ma che dici ...
          i ____ famoso all'estero, con il  quale____  ]
                                                                      -- -  -  --- --                    ---i
          l comunica qualcosa ____ è molto difficile da   j
          [ esprimere a parole e ____ significa____  [               2.  Dicono che sia  un  esame facile facile.   I
                                                                      ----- - ·-- -
                                                                                         -- __ _______ __J
          l o meno "Ma che cosa vuoi?",  ma anche "Ma che cosa  l   a. ESP RIME ACCORDO:
          l dici?",  "Ma  che fai?". ____ un  italiano il  suo   i   Accidenti! / Eh,  già ... / Santa pace!
          j significato, ____ può cambiare a seconda del
                                                                   b.  ili!   CA  LA fO Rl U  , .
          l contesto, è immediatamente chiaro. ____ uno              Incrociamo le dita! / Ma  dai! / Roba da matti!
          j straniero invece può essere molto ____ difficile
          [ capire esattamente il  senso del  messaggio ___ _
          [ ogni volta ____ vuole comunicare con  questo             3.  Lo  sai che  Claudia  ha  perso l'aereo?
          [ gesto. Soprattutto se ____ pensa che ___ _
                                                                   a. ESPRIME  SORPRLSA:
          [ può usare sia quando ci ____ arrabbia sia
          [ ____ scherzare.                                          Facciamo le corna!/ Ma dai!/ Magari!  Non  lo sapevo.
                                                                   b.  ESPRl r.' E INTO LL- RANZA:
          [ Comunque, ____ tratta di  un  gesto così
          l famoso ____ l'azienda Unicode Consortium,                Povera ... / In  bocca al  lupo! / Oddio!
          j ____ crea  nuove emoji  nella Silicon Valley             È la seconda volta  in  un  mese!
          l in  California,  ha  deciso ____ anche questo
          j simbolo dell'espressività italiana deve avere un'icona l   11  In bocca  al  lupo!

          [ (insieme al  bubb/e tea, al  gatto nero e a altri concetti  '   Ordina i paragrafi del testo,  come ne/l'esempio.
          l ____ non  avevano ancora  un'emoji).  Insomma,             Quindi quando prima di  un  esame
          j da oggi il  "Ma che vuoi?"  nazionale diventa ancora       difficile auguriamo a qualcuno
                         ·
                         ·
                     .
                      .
                          ·
          l. .......................... ~~'.~.~~~~I·~: .................................... ························· ...... .   3  di finire "nella bocca del  lupo",
                           ·
                                                                       speriamo che si trovi in  una
          b  Di quale gesto parla il testo?                            situazione bruttissima?
                                                                       Infatti questa è un'espressione apotropaica,
                                                                       che ha  cioè il  potere di tenere lontano il  male.
                                                                       E il  suo senso si  capisce meglio grazie alla  risposta
                                                                       che  bisogna dare.
                                                                       Da  dove viene l'espressione "In  bocca al  lupo"?
                              a.  O
                                                                       Però  negli  ultimi anni, siccome si  è diffuso  un
                                                                       maggior rispetto degli animali e della  natura, si
                                                                       sono cominciate a usare anche le  risposte "Evviva
                                                                       il  lupo!",  "Viva  il  lupo!" o semplicemente "Grazie."

                                                                       Assolutamente no.  In  realtà in  questo modo
                                                                       vogliamo allontanare da  lui  la sfortuna e il  male.
                              b.O
                                                                       Sembra che la  sua origine abbia  una  relazione
                                                                       con  l'immagine negativa  che da  sempre il  lupo
                                                                     - ha  nella tradizione  popolare, come animale cattivo
                                                                       e pericoloso.

                                                                       Come sappiamo, chi  riceve questo augurio deve
                                                                     - rispondere "Crepi!", vale a dire  "Speriamo che
                              c.  o                                    il  lupo  muoia".


      ALMA  Edizioni I DIECI                                                                                        205
   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210