Page 19 - Il sangue_Teil1
P. 19
Quaderno «Il sangue» | Gruppi sanguigni 19
3. I gruppi sanguigni
Obiettivi di apprendimento
• Sai spiegare correttamente il sistema dei gruppi sanguigni
del corpo umano.
• Sei in grado di descrivere per quale motivo i gruppi sanguigni
sono essenziali nelle trasfusioni di sangue.
Nelle trasfusioni di sangue è fondamentale che il 3.1 Il sistema AB0
gruppo sanguigno del donatore sia compatibile con Ogni persona appartiene a uno dei gruppi san-
quello del ricevente. guigni A, B, AB o 0 (zero). In Svizzera, il gruppo
A è il più frequente. Non in tutto il mondo si trova
Sono i seguenti fattori a determinare il gruppo però la stessa ripartizione presente nel nostro
sanguigno: Paese. Infatti, presso gli indiani del Nordamerica
e del Sudamerica si riscontra ad esempio quasi
• sistema AB0 (si pronuncia sistema A-B-zero) unicamente il gruppo 0, mentre gli abitanti dell’Asia
• fattore Rhesus (fattore Rh) centrale, dell’India settentrionale
e dei Paesi limitrofi appartengono Conosci il tuo grup-
L’insuccesso delle trasfusioni di sangue tra esseri soprattutto al gruppo B. po sanguigno?
umani registrato nei secoli scorsi è imputabile alle
precarie condizioni igieniche del tempo e soprattut- 9 %
5 %
to al fatto che si ignorava l’esistenza delle caratte- b 4 %
ristiche dei gruppi sanguigni. Infatti, c’è sangue ab
e sangue, e il tipo tollerato da una persona può AB
essere dannoso per un’altra.
Nel 1901 il medico viennese Karl Landsteiner fece
un esperimento decisivo con cui scoprì i grup-
pi sanguigni. Prelevò ai suoi collaboratori e a se
stesso campioni di sangue dividendoli in siero e in 45 % 41 %
cellule sanguigne. Quindi mescolò di volta in volta 0
il siero di una persona con le cellule sanguigne di a
un’altra e osservò che questo siero era in grado di
agglutinare gli eritrociti di determinate persone e
non di altre.
Distribuzione dei gruppi sanguigni in Svizzera.
Caratteristiche dei gruppi sanguigni
Gli antigeni A e B, presenti sulla superficie degli sone del gruppo sanguigno B, anti-B in quelle
eritrociti, sono trasmessi per via ereditaria e de- del gruppo A, anti-A e anti-B nelle persone del
terminano il gruppo sanguigno (A, B, AB e 0). gruppo 0.
Il sistema immunitario dell’organismo riconosce
i propri antigeni «naturali» e non li combatte; Se alcuni anticorpi entrano in contatto con
riesce anche a distinguere tra antigeni «propri» eritrociti incompatibili (ad esempio in caso di
ed «estranei». trasfusione di sangue del gruppo B a una perso-
na del gruppo A), essi si legano alla superficie, la
Durante i primi sei mesi di vita nel plasma si cosiddetta membrana, dei globuli rossi estranei e
formano anticorpi aggiuntivi: anti-A nelle per- distruggono le cellule sanguigne (emolisi).