Page 72 - Va Bene 7 podręcznik nauka zdalna
P. 72

saluti da... !                6






                                                                                                            So già...

                     ...czyli co juz potrafie!

                     Â  napisać pocztówkę z wycieczki: (tanti) saluti da…, baci da…, bacioni da…, il tempo è bellissimo, la città
                        è meravigliosa, domani andiamo a vedere…, mangiamo la pizza, a presto, abbracci
                     Â  opisać wspomnienia z wycieczki szkolnej: la gita è stata fantastica, siamo arrivati in pullman, abbiamo
                        visitato tutta la città a piedi, abbiamo visto posti interessanti / monumenti e palazzi storici, abbiamo
                        mangiato cose deliziose, abbiamo fatto lunghe passeggiate
                     Â  nazwać typowe obiekty w mieście: la piazza, il palazzo, il ponte, il marciapiede, il parco, il monumento,
                        la statua, la chiesa, la strada, la fontana, le strisce pedonali, il museo, la stazione ferroviaria, la gelateria,
                        il ristorante, la palestra, i negozi, la scuola
                     Â  nazwać środki transportu: la macchina, il treno, il tassì, il pullman, l’autobus, il tram, la metropolitana,
                        la bicicletta (bici)
                     Â  określić cechy środków transportu: veloce, comodo, lento, costoso, moderno, lussuoso, grande,
                        scomodo, piccolo, economico, sicuro
                     Â  zapytać o drogę: Scusi, per andare..., Scusa, dov’è...? Come arrivare...?  Come si va...?

                     Â  udzielić informacji dotyczących poruszania się w mieście:
                        Devi/Deve andare diritto, girare a sinistra / a destra, tornare indietro;
                        ... è lontano / vicino, a pochi metri, due minuti a piedi, dietro l’angolo, in fondo alla strada
                     Â  utworzyć regularne formy participio passato:
                        andare – andato, avere – avuto, capire – capito

                     Â  użyć nieregularnych form participio passato: leggere - letto, essere - stato, fare - fatto, vedere - visto
                     Â  użyć czasu przeszłego passato prossimo, odpowiednio dobierając czasownik posiłkowy:

                       Persona            ANDARE                    CONOSCERE                    FINIRE
                                 czasownik posiłkowy ESSErE czasownik posiłkowy AvErE czasownik posiłkowy AvErE
                      io         sono andato/a               ho conosciuto              ho finito
                      tu         sei andato/a                hai conosciuto             hai finito

                      lui / lei  è andato/a                  ha conosciuto              ha finito
                      noi        siamo andati/e              abbiamo conosciuto         abbiamo finito

                      voi        siete andati/e              avete conosciuto           avete finito
                      loro       sono andati/e               hanno conosciuto           hanno finito


                     Â  użyć przyimka in z nazwami środków transportu: in macchina, in treno, in pullman, in autobus;
                        in metropolitana, in tassì, in bicicletta (in bici)

                     Â  zastosować wyrażenia przyimkowe dotyczące położenia i przemieszczania się: a piedi, vicino a...,
                        dietro..., in fondo a..., a pochi metri da..., lontano da...

                     Â  prawidłowo wymówić czasowniki w czasie teraźniejszym w pierwszej, drugiej i trzeciej osobie liczby
                        pojedynczej i mnogiej: giocare – ‘k’: io gioco, tu giochi, lui/lei gioca, noi giochiamo, voi giocate,
                        loro giocano
                        conoscere – ‘sk’ / ‘sz’: io conosco /sk/, tu conosci /sz/, lui/lei conosce /sz/, noi conosciamo /sz/,
                        voi conoscete /sz/, loro conoscono /sk/
                        navigare – ‘g’: io navigo, tu navighi, lui/lei naviga, noi navighiamo, voi navigate, loro navigano
                        leggere – ‘g’ / ‘dż’: io leggo /g/, tu leggi /dż/, lui/lei legge /dż/, noi leggiamo /dż/, voi leggete /dż/,
                        loro leggono /g/
                                                                                                                      71
   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77