Page 48 - Va_Benissimo_2_Podrecznik_druk
P. 48
4 Ho una fame da lupi!
Giochiamo con
la lingua! Il compleanno della nonna
10 Leggi il testo e guarda le immagini dei piatti che ha mangiato la famiglia di Gianni. Mettile
secondo l’ordine in cui sono stati serviti i piatti.
Domenica a casa mia c’è stata una grande festa: il com-
pleanno di mia nonna! Sono arrivate moltissime per-
sone e abbiamo mangiato quasi tutto il giorno. La mia
mamma è una cuoca perfetta! Come antipasto c’era la
caprese e il melone con il prosciutto crudo. Per primo ha
preparato la sua specialità: gli spaghetti aglio, olio, pe-
peroncino, li adoro! Per secondo invece l’arrosto di tac-
chino con le verdure grigliate. Poi c’era il dessert, ovvia-
mente una grande torta al cioccolato, quella preferita
dalla nonna. Alla fine tanta frutta fresca e un buon caffè!
Mi piacciono soprattutto le arance che portano sempre
i nostri cugini dalla Sicilia. Mamma mia! Che mangiata!
E quando torno a casa vedo se è rimasto ancora un pez-
zettino di torta!
Ecco! Gli italiani
sono dei veri e
propri mangio-
ni! Quando pos-
sono mangiano
tutto il giorno!
11 Ecco la ricetta per la specialità della mam-
ma di Gianni. Leggila e abbina le parole W Internecie możesz znaleźć
różne przepisy włoskich dań
polacche corrispondenti a quelle italiane i obejrzeć, jak się je przygotowuje.
presentate nella pagina successiva.
Ingredienti per 4 persone: Mettete a cuocere gli spaghetti in acqua salata e nel frattempo fate
scaldare l'olio in una padella. Quando sarà caldo aggiungete l'aglio
• 400 grammi di spaghetti schiacciato, il peperoncino tritato, poi mescolate il tutto per qual-
• 100 ml di olio extravergi- che minuto a fuoco dolce.
ne di oliva Scolate per bene gli spaghetti al dente, soffriggeteli per 30 secondi
• 2 spicchi d’aglio nella padella con l'olio e il peperoncino e mescolate. Servite i vostri
• 2 peperoncini piccanti spaghetti aglio, olio e peperoncino ben caldi e... buon appetito!
• sale Adattato da: www.ricette.giallozafferano.it
48