Page 21 - Notiziario della Marina - Giugno 2020
P. 21
fruibili per i naviganti. loco le informazioni nautiche relative È per questo motivo che diventa fon-
A fattor comune, in aggiunta ai rilievi alla regolamentazione della navigazione, damentale il continuo monitoraggio
batimetrici, saranno svolti anche i rilievi indispensabili per la comunità marittima, per dare tutte le giuste informazioni,
geo-topografici della linea di costa e attraverso la rete capillare delle Capi- in modo da rendere chiunque respon-
delle infrastrutture antropico-portuali tanerie di porto. Utile ricordare come sabilizzato a limitare sempre più l’utilizzo
e naturali, unitamente alla classificazione l’Istituto Idrografico della Marina militare delle plastiche che, come sappiamo, ri-
della tipologia del fondale e identifica- sia l’unico organo dello Stato, designato mangono per lungo tempo nei nostri
zione dei relitti e ostruzioni pericolose alla produzione della cartografia nautica mari.
per la navigazione. In tali occasione, ufficiale nazionale. Questo compito è Considerato l’estremo valore e la pe-
saranno contestualmente raccolte in un’attività che la Forza armata svolge culiarità della Campagna svolta dal-
da sempre, e con costante impegno l’Istituto Idrografico, grazie all’impiego
tutti gli anni, in quanto la cartografia delle navi della Squadra navale, abbiamo
nautica prodotta viene, successivamente, posto all’ammiraglio Sinapi alcune do-
utilizzata da tutta la comunità di navi- mande che ci dimostrano come l’im-
ganti, siano essi diportisti che mercantili pegno e professionalità del personale
o militari. della Marina militare si sposino con la
A sinistra le altre unità che insieme a nave Ma-
gnaghi sono impegnate nella Campagna idro- Negli anni passati, la presenza di mi- tecnologia per riuscire a raggiungere
oceanografica 2020. Dall’alto: nave Galatea, croplastiche nei mari che circondano traguardi sempre più alti per la collet-
nave Leonardo, nave Alliance e nave Aretusa. la penisola non sono risultati irrilevanti. tività.
L’ intervista
La parola al direttore dell’Istituto
Idrografico della Marina militare,
contrammiraglio Luigi Sinapi
Ammiraglio, quale sarà il focus di ri-
cerca della Campagna SWIM LS 20?
La Campagna Summer and Winter Intensive
Measuring of the LIGurian sea 2020, è un pro-
getto oceanografico di monitoraggio del Mar
Ligure condotto dall’Istituto Idrografico della
Marina che ha come scopo quello di confrontare come area di competenza per la SWIM
le misure di salinità, ma soprattutto di tempe- LS 20?
ratura. Tali misurazioni sono indispensabili per Per le sue caratteristiche ambientali e climatiche
gettare le basi della comprensione degli scambi che ne fanno un “laboratorio naturale” per lo
termici con l’atmosfera con tutti i fenomeni studio di numerosi ed importanti fenomeni
conseguenti che ne derivano, i quali creano il oceanografici. Nonostante le dimensioni limitate
complesso “ensemble” di fenomeni meteo-ocea- del bacino e la sua collocazione in area medi-
nografici comunemente inglobati nell’espressione terranea, la dinamica del Mar Ligure comprende
“cambiamenti climatici”. La componente pri- una varietà di processi tipicamente oceanici
maverile di questi dati, associata alle misure che qui possono essere studiati con più facilità:
effettuate nelle stagioni precedenti, è di impor- dagli eventi di formazione di acqua densa
tanza fondamentale in quanto tassello insosti- durante l’inverno, alle correnti nei canyon che
tuibile per la comprensione delle evoluzione solcano la piattaforma.
dei parametri oceanografici. L’insieme di tutti Nel Mar Ligure è inoltre operativa una rete di
questi dati e la loro elaborazione permetterà monitoraggio ambientale comprendente boe
quindi di effettuare studi sullo scambio termico meteo-oceanografiche di altura e costiere, catene
del Mar Ligure e di poter validare ulteriormente correntometriche, stazioni mareografiche e
il modello oceanografico del Mar Ligure del- radar costieri che garantiscono un ottimo sup-
l’Istituto Idrografico. Tale modello è importante porto agli esperimenti effettuati durante le
per poter effettuare previsioni sempre più affi- campagne oceanografiche.
dabili di corrente e dei principali parametri
(temperatura e salinità), indice di una maggior Quali sensori/strumentazioni verranno
comprensione delle dinamiche oceaniche sopra utilizzati/e per questo studio?
citate presenti nel Mar Ligure. Si utilizzerà principalmente una sonda per la
misura della temperatura, della salinità e pres-
Perché è stato deciso il Mar Ligure sione nella colonna d’acqua, denominata CTD
19