Page 15 - Danilo Carrara - Un cucchialin di riso .( Con Alice, l'assistente)
P. 15
LE DONNE EN’ TUTTE BELLE
Dóppo che Dio, l’omo, ebbe creato,
s’accorse di quarcòsa che ‘un andava:
vidde ch’era sempre più agitato
e che la mana …troppo dimenava.
«Qui urge di trovà ‘na solussióne,
qui bisogna ‘scogità un piano
per fanni scarià l’agitassióne,
e riposànni un popoìn la mano…».
E Dio creò la donna ‘n d’un baleno,
e coll’aìto di vélla compagnia,
Adamo, più carmo e più sereno,
finarménte guarì dalla “mania”.
Da allora di tempo n’è passato,
ma senza avé ‘n de’ llètto o sur sofà
‘ste meravigliose gemme dér creato,
siuraménte l’omo ‘un pòle sta.
Oddio, a vòrte fan girà le palle,
mórto spesso rómpeno ‘ ccoglioni,
ma le donne bisogna sempre amàlle
alla pari d’un piatto ‘i maccheróni.
Come tutti ‘ cculi ciàno ‘r buo,
ma ogni culo all’artro ‘un è uguale…
così ogni donna è bella a modo suo,
ognuna… cià quarcòsa di speciale.
Ed io, zittellóne, l’amo tutte,
ed anco mi piàceno un fottìo
vélle ch’ar di fòra sembran brutte:
cian’ tutte ‘na ‘osìna che ‘un ció io!
Bionde, more, castagne, buglioróse,
cóll’occhi storti, pillaccoróne,
scimbràccole, stìtie, dispettose,
cólle puppe a ppéra, cór nasóne,
che portino ‘ ccarzóni o le gonnelle,
che mangino la nsuppa od ir pancotto,
di siùro le donne en’ tutte belle;
ché se ‘un en’ belle sopra … en’ belle sotto!
15