Page 2 - L'ITALIANO
P. 2
PAGINA
L’ITALIANO PRIMO PIANO 2 MERCOLEDÌ 20 MARZO 2019
Migranti,sequestratalaMareJonio.LaprocuradiAgrigentoapreun’inchiesta
Salvini: “Difesi i confini, chi sbagliapaga”. Conte: “Stopagli sbarchi indiscriminati del passato”
La nave a Lampedusa scortata da Gdf, Salvini: “Sequestratela o non sbarcano”. Aperto fascicolo per favoreggiamento
ECONOMIA
POLITICA
Reddito di cittadinanza, superate le 600 mila domande: quasi la metà della platea potenziale
ROMA - Presentate 192.310 domande di reddito di cittadinanza, dal 6 marzo a oggi, presso gli uffici postali e online, sul sito del gover- no. Si tratta del 15% della platea sti- mata dal governo.
A cui aggiungere le 420 mila
richieste inoltrate dai Caf (dato
relativo alla fine della settimana
passata). In totale, 612.310 moduli:
il 47% circa della platea complessi-
va degli aventi diritto - quasi la
metà - stimata dal governo in 1 milione e 300 mila famiglie. Per quanto riguarda il dettaglio regionale, al momento una mini classifica si può fare solo per le domande accolte da Poste e online. In particolare,
sono state depositate 166.710 richieste presso gli uffici postali e 25.600 via internet. Le prime cin- que Regioni per numero di richie- ste sono la Lombardia con 26.492, la Campania con 25.486, la Sicilia con 21.071, il Piemonte con 18.118 e il Lazio con 17.971. Il decretone che istituisce il reddito e la pensione di cittadinanza - oltre a quota 100, l'anticipo pensionistico - non è ancora legge. Anzi oggi è tornato
nelle commissioni della Camera per aggiustamenti tecnici, ma il voto finale con la questione di fiducia (che il governo ha posto in serata) è previsto entro giovedì.
Ruby Ter, la difesa di Berlusconi in aula: “La morte di Imane Fadil danneggia il processo”
MILANO - La morte di Imane
Fadil “nuoce alla difesa di
Berlusconi, perché le sue dichiara-
zioni entrano nel processo diretta-
mente (tramite i verbali resi ai
magistrati, ndr) e noi non possiamo
procedere con il contro-esame”.
Sono le parole dell’avvocato del
Cavaliere, Federico Cecconi, che così commenta il caso della 34enne di origine marocchina, deceduta in ospedale lo scorso 1 marzo dopo oltre un mese di agonia. Fadil era una teste ’chiave’ nel processo a carico dell’ex premier, accusato di avere corrotto lei e altre ospiti per mentire nelle aule di giustizia sulle cene eleganti di Arcore. Al momento del ricovero, il 29 gennaio scorso all’ospedale Humanitas di
Rozzano, in provincia di Milano, la giovane accusava forti dolori all’addome e altri sintomi compati- bili con un avvelenamento. Tanto che il 12 febbraio scorso la ragazza - forse indotta a crederlo dagli stessi medici che hanno fatto anche que- sta ipotesi, poiché non riuscivano a
effettuare una diagnosi precisa - ha manifestato il timore che qualcuno avesse provato a ucciderla. Venerdì scorso il procuratore Francesco Greco ha convocato una conferenza stampa per comunicare l’esistenza di un fascicolo per omicidio volontario. Oggi i magistrati fanno sapere che le ipotesi della malattia rara o avvelenamento sono sullo stesso piano e “hanno pari dignità”.
AGRIGENTO - È entrata nel porto di Lampedusa, scortata dalla Guardia di finanza, la nave Mare Ionio, bat- tente bandiera italiana, del progetto Mediterranea, che aveva soccorso 49 migranti, tra cui 12 minori, da- vanti alle coste libiche. Al momento dell’approdo, dalla nave si è solle- vato il grido «Liberté! Liberté». L’imbarvazione ha dovuto aspettare oltre 12 ore prima di ricevere via li- bera all’attracco, concesso solo dopo che la Gdf era salita a bordo per un’ispezione. A breve avverrà lo sbarco, poi ci saranno gli interroga- tori dell’equipaggio. Alla Mare Jo- nio è stato notificato un decreto di sequestro probatorio dalle Guardia di finanza, in qualità di polizia giu- diziaria. Il provvedimento entro 48 ore dovrà essere confermato dalla procura di Agrigento. Ieri Mediter- ranea aveva chiesto alle autorità ita- liane un «porto sicuro», prima di fare rotta verso Lampedusa. Oggi il ministro Salvini aveva detto: «Pos- sono essere curati, vestiti, nutriti.
Gli possiamo dare ogni genere di conforto ma in Italia con il mio per- messo non mettono piede». Mentre per Di Maio: «Non sarà un nuovo caso Diciotti.
Siamo al lavoro e stiamo verifi- cando le condizioni di vita a bordo
della nave Ong, perché la priorità è il salvataggio delle persone». «Se un cittadino forza un posto di blocco stradale di Polizia o Carabinieri, viene arrestato. Conto che questo accada» aveva aggiunto Salvini. «Nessun pericolo di affondamento
né rischio di vita per persone a bordo, nessun mare in tempesta», e poi: «Ignorate le indicazioni della Guardia Costiera libica che stava per intervenire, scelta di navigare verso l’Italia e non Libia o Tunisia, mettendo a rischio la vita di chi c’è a bordo, ma soprattutto disobbe- dienza alla richiesta di non entrare nelle acque italiane». Il ministro dell’Interno Salvini non ha dubbi: «Questa non è stata un’operazione di salvataggio. Questo è favoreggia- mento dell’immigrazione clande- stina. O c’è l’autorità giudiziaria, che prescinde da me, che riterrà che questo non sia stato un soccorso, perché mi sembra evidente in base agli elementi certi e ad altri che sono oggetto di approfondimento» e indicano che «c’è un’organizzazione che gestisce, aiuta e supporta il traf- fico di esseri umani», «oppure il mi- nistero dell’interno non indica nes- sun porto». «Se uno raccoglie 50 persone nelle acque di un paese stra- niero, è più vicino al paese stra- niero», è il Salvini pensiero, che conferma l’intenzione di non aprire i porti.
Dalla bozza del decreto
“sblocca cantieri” salta il condono
Non c’è nessuna traccia del condono su
cui l’altra notte hanno liti- gato Lega e 5 Stelle, e re- sta la soglia del 30% sulle opere da dare in subap- palto, la cui cancellazione o modifica aveva messo in grande allarme sinda- cati, spuntano norme sulla semplificazione degli in- terventi nelle zone sismi-
che ed una nuova autorità per il controllo delle dighe, misure sulle concessioni autostradali e viene decretata la fine del progetto Sei- mila campanili stornando i fondi residui su altri progetti: alla vigilia del Consiglio dei ministri che dovrebbe vararlo arriva la bozza (fi- nale?) del decreto Sblocca cantieri. In tutto sono 5 articoli per un to- tale di 23 pagine, intitolate “Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici e misure per l’accelerazione degli inter- venti infrastrutturali”.
Bankitalia, il dg Salvatore Rossi: «Indisponibile a secondo mandato»
Salvatore Rossi è indisponibile ad un secondo man-
dato da direttore generale di Bankitalia e presidente dell'Ivass e lascerà gli in- carichi. Rossi annuncia l'addio ai due istituti in una lettera inviata ai dipen- denti. «Care colleghe e cari colleghi della Banca d'Italia e dell'Ivass - scrive - lascerò i miei incarichi,
rispettivamente, di direttore generale e di presidente fra qualche set- timana, dopo quasi quarantatré anni di un percorso professionale tutto avvenuto all'interno della Banca e poi anche dell'Ivass. Per as- sicurare la funzionalità dei due Istituti uscirò formalmente solo dopo che sia stato completato l'iter della mia sostituzione e comunque en- tro il 9 maggio, scadenza naturale del mio mandato». Rossi rac- conta: «sono stati anni per me molto belli e pieni, nonostante le dif- ficoltà e le turbolenze attraversate.
“Via della Seta”, dalla Camera via libera al memorandumdʼintesa
La Camera ha ap- provato la mo- zione di mag-
gioranza sulle comunica- zioni del premier Giu- seppe Conte in relazione alla sottoscrizione di un memorandum di intesa con la Cina sulla cosid- detta "Via della Seta". I voti a favore sono stati 282, 227 i contrari, due gli astenuti. Conte ha spiegato che l'accordo "porterà cre-
scita e riequilibrio dell'export". Sul tema c'erano state frizioni tra i due alleati di governo. Con il memorandum Italia-Cina "ci ripropo- niamo di riequilibrare la nostra bilancia commerciale che non è a noi favorevole, il nostro export è di gran lunga inferiore rispetto ad altri paesi europei. La Via della Seta è una grande infrastruttura, un grande progetto di connettività al quale le nostre aziende leader nel- l'innovazione tecnologica potranno partecipare".
DALLA REDAZIONE
ECONOMIA
ECONOMIA
POLITICA

