Page 171 - WIG bilancio separato e consolidato 2015
P. 171

Gruppo Waste Italia S.p.A. - Bilancio consolidato al 31 dicembre 2015
La voce “Iva” pari ad Euro 1.193 mila comprende principalmente:
• il debito per Iva residuo relativo all’anno 2014 di Euro 230 mila oltre a sanzioni ed interessi pari ad
Euro 124 mila in capo alla controllante Gruppo Waste Italia S.p.A.;
• il debito residuo iva relativo agli anni 2014 e 2013 di Euro 77 mila oltre a sanzioni ed interessi di Euro
13 mila in capo alla controllata Bensi 3 S.r.l.;
• il debito per Iva relativo ai mesi di agosto, settembre e novembre 2015 di complessivi Euro 346 mila
in capo alla controllata Geotea S.p.A., oltre al debito facente capo alle controllate Faeco S.r.l. pari ad Euro 167 mila e Waste to Water S.r.l. per Euro 220 mila.
La voce “Altri Debiti tributari” pari ad Euro 1.937 mila comprende per Euro 612 mila debiti relativi ad una cartella notificata da Equitalia, alla ex Sostenya S.p.A. (ora Gruppo Waste Italia S.p.A.) avente per oggetto la richiesta di pagamento di maggiori imposte di registro, ipotecarie e catastali, oltre a debiti IRPEF su lavoro dipendente ed autonomo riconducibili per Euro 1.003 mila alle società appartenenti al segmento ambiente e per Euro 252 mila alla controllante Gruppo Waste Italia S.p.A..
21. PASSIVITÀ DESTINATE ALLA VENDITA
La voce “Passività destinate alla vendita” pari a complessive Euro 13.258 mila accoglie la riclassifica del passivo delle società agricole discontinuate Bioenergie Italia S.r.l., ER Società Agricola a.r.l..
Valori in €/000
Finanziamenti bancari
Altre passività non correnti (finanziarie ed altre) Debiti commerciali
Debiti per imposte correnti
Altre passività correnti (finanziarie ed altre)
CONTO ECONOMICO
ER Bioenergie
4.806 4.805 11 8 1.297 627 13 11 867 814
Totale
9.611 19 1.924 24 1.680
Nel corso del 2015, il Gruppo, al fine di dare vita alla nuova realtà integrata con Biancamano (in forza dell’accordo sottoscritto tra le parti in data 5 agosto 2015) ha avviato e concluso il progetto strategico di separazione delle attività relative allo sviluppo dell’efficienza energetica e rinnovabili dalle altre attività, consentendo così un focus nel business dell’ambiente.
Come meglio dettagliato nel seguito della presente Relazione sulla Gestione e nel paragrafo “Innovatec e Volteo Spin-off e attività operative cessate” delle presenti note illustrative, la separazione di tale business è stata effettuata mediante due operazioni: i) il trasferimento della partecipazione detenuta in Volteo Energie S.p.A. a Innovatec S.p.A. conferendola nell’ambito di un aumento di capitale deliberato da quest’ultima; ii) a conferimento avvenuto, la distribuzione di un dividendo straordinario in natura mediante assegnazione di nr. 1 azione della controllata Innovatec S.p.A. ogni 10 azioni di Gruppo Waste Italia S.p.A.
Nella circostanza di uscita da un settore strategico (così definito ai sensi dell’IFRS 8, fattispecie applicabile al settore dell’efficienza energetica e rinnovabili ”EPC e General contracting”), il principio contabile IFRS 5 prevede che il conto economico 2015 della linea di business discontinuata non concorra al risultato dell’esercizio su ogni linea di costo e ricavo per natura, ma il risultato complessivo della linea di business discontinuata sia riflesso in una specifica linea distinta del conto economico denominata “Risultato delle attività destinate alla vendita/cessate”; stesso trattamento viene applicato alle attività e passività connesse al business discontinuato, che non concorrono agli attivi e passivi delle attività continue ma vengono esposti sinteticamente in specifiche voci dell’attivo e del passivo. Il principio IFRS 5 richiede altresì che il conto economico dell’esercizio comparativo venga riesposto in modo da rendere comparabili i perimetri delle attività
Pagina | 166


































































































   169   170   171   172   173