Page 214 - Bilancio Ordinario 2013
P. 214

212 KINEXIA SPA Bilancio separato e consolidato 2013
Informativa sui rischi
Di seguito si riporta il dettaglio delle attività e passività finanziarie richiesto dall’IFRS 7 nell’ambito delle categorie previste dallo IAS 39.
La tabella che segue riporta il valore contabile al 31dicembre 2013 delle attività/passività finanziarie riclassificate secondo le categorie IAS 39.
Criteri applicati nella valutazione degli strumenti  nanziari - Valori in euro migliaia
Fair value a CE
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Fair value Costo a PN ammortizzato
Altri Valore IFRS di bilancio al 31.12.13
55.696 55.696
0 15.995
0 4.654
0 9.212
0 12.632
0 3.559
0 6.531
0 13.527
0 2.353
0 13.848
2.504 0
Fair value al 31.12.13
55.696
15.995
4.654
9.212
12.632
3.559
6.531
13.527
2.353
13.848
0
ATTIVITÀ
Partecipazioni
Altre attività  nanziarie non correnti
Crediti commerciali
Altre attività correnti
Attività  nanziarie correnti
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
PASSIVITÀ
Passività  nanziarie non correnti
Passività  nanziarie correnti
Debiti commerciali
Altre passività correnti
Debiti per Imposte correnti
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
15.995
4.654
9.212
12.632
3.559
6.531
13.527
2.353
13.848
0
I principali rischi identificati e attivamente gestiti dalla società sono i seguenti:
• il rischio di credito: col quale si evidenzia la possibilità di insolvenza (default) di una controparte o l’eventuale
deterioramento del merito creditizio assegnato;
• il rischio di mercato: derivante dall’esposizione alle fluttuazione dei tassi di interesse;
• il rischio di liquidità: che esprime il rischio che le risorse finanziarie disponibili risultino insufficienti a mantenere
i propri impegni di pagamento.
La società attribuisce grande importanza al presidio dei rischi e ai sistemi di controllo, quali condizioni per garan- tire una gestione efficiente dei rischi assunti.
Gestione del rischio  nanziario
Gli strumenti finanziari della società comprendono i finanziamenti bancari, depositi bancari a vista e a breve ter- mine. Simili strumenti sono destinati a finanziare essenzialmente le attività operative del Gruppo. I rischi principali generati dagli strumenti finanziari della società sono il rischio di tasso di interesse, il rischio di liquidità e il rischio di credito.
Rischio di tasso d’interesse
Kinexia S.p.A. alla data del 31 dicembre 2013 ha un finanziamento a medio e lungo termine con Banca Marche di nominali Euro 10 milioni a tasso variabile amortising (euribor 6 mesi + 3,5%) scadenza 5 anni e con pream- mortamento di un anno (all’interno dei cinque anni). Al 31 dicembre 2013 il debito residuo è di Euro 6,3 milioni.
Analisi di sensitività su tassi di interesse
È stata effettuata un’analisi di sensitività sulle attività e passività soggette al rischio di variazione dei tassi di inte- resse ipotizzando che i tassi subissero uno spostamento parallelo e simmetrico di +(-) 50 basispoints (0,5%). L’effetto di tale sensitività sul bilancio di Kinexia S.p.A. al 31 dicembre 2013 risulterebbe sostanzialmente neutro sia in positivo (-50bps) o in negativo (+50bps) sul risultato di esercizio in quanto l’aumento o la diminuzione del tasso di interesse ha un impatto positivo/negativo sugli interessi attivi che la Kinexia stessa riaddebita alle società partecipate in merito all’utilizzo della liquidità da parte di queste ultime.


































































































   212   213   214   215   216