Page 27 - Bilancio Ordinario 2013
P. 27

KINEXIA SPA Bilancio separato e consolidato 2013 25
• in data 25 luglio 2013 è stata costituita la società a responsabilità limitata “ Bioevo S.r.l.” con sede in Milano, via G. Bensi 12/3, capitale sociale Euro 10.000. La società risulta detenuta al 100% da Volteo Energie S.p.A.;
• in data 22 novembre 2013 l’assemblea di Faeco SpA ha deliberato la trasformazione della società in società
a responsabilità limitata;
• in data 12 dicembre 2013 Sun System SpA ha ceduto a Volteo Energie SpA, per un valore complessivo di
euro 502.000, le seguenti partecipazioni:
o la partecipazione sociale di nominali Euro 10.000, pari al 100% dell’intero capitale sociale, nella
società “Sun RT 01 Srl”
o la partecipazione sociale di nominali Euro 10.000, pari al 100% dell’intero capitale sociale, nella
società “Sun RT 02 Srl”
o la partecipazione sociale di nominali Euro 10.000, pari al 100% dell’intero capitale sociale, nella
società “Sun RT 03 Srl”
o la partecipazione sociale di nominali Euro 90.000, pari al 90% dell’intero capitale sociale, nella
società “Pachino Energia Srl”
• in data 24 gennaio 2014 E-Vento Cirò ha trasferito la propria sede legale dal Comune di Cirò al Comune di
Isola di Capo Rizzuto.
5. Fatti di rilievo avvenuti dopo il 31 Dicembre 2013
Sottoscrizione di un accordo transattivo con ASM SpA in liquidazione e in concordato preventivo
In data 14 gennaio 2014 Kinexia, la società controllata Sei Energia e la società Azienda Sviluppo Multiservizi S.p.A. in liquidazione e concordato preventivo hanno finalizzato un accordo avente ad oggetto la definizione, in via transattiva, dei giudizi pendenti tra le parti in primo grado avanti il Tribunale di Milano, e riguardanti, da un lato le pretese creditorie e risarcitorie di Kinexia e SEI per circa 104 milioni di euro e, dall’altro, le pretese creditorie di ASM per complessivi circa 10,4 milioni di euro.
L’Accordo prevede la rinuncia delle parti alle reciproche domande; in particolare, da una parte Kinexia rinuncia ad ogni richiesta di pagamento dei crediti vantati nei confronti di ASM per l’ammontare di circa 4,9 milioni di euro, dall’altra si libera:
i) da ogni impegno di pagamento del prestito obbligazionario “Kinexia 2010-2012 convertibile 5,5%” scaduto e non pagato per linea capitale ed interessi per complessivi circa 7 milioni di Euro (c.d. “POC”),
ii) da ogni obbligo di pagamento del prezzo di 3 milioni di euro per l’acquisizione di una partecipazio- ne minoritaria in SEI (10,682%) che Kinexia, in forza di precedenti accordi con ASM, si era impe- gnata ad acquistare in data 31 dicembre 2012. Pertanto, alla data odierna, Kinexia detiene in SEI una partecipazione pari al 74,77%.
La finalizzazione dell’Accordo consente al Gruppo Kinexia, pur in assenza del diritto di rivalsa verso ASM nell’ipo- tesi in cui taluni dei creditori ceduti compresi nel Ramo d’Azienda ASM non consentano la liberatoria a SEI (Obbligo di Solidarietà ASM - ammontante al 31 dicembre a circa Euro 24 milioni di cui circa Euro 23 milioni verso istituti bancari), di avere certezza sull’estinzione dei propri debiti verso la Procedura concordataria che interessa ASM, evitando i rischi possibili di mancato riconoscimento della compensazione dei crediti vs ASM e consen- tendo anzi di valorizzare una parte dei crediti risarcitori vantati alla data di sottoscrizione dell’accordo transattivo.
Per maggiori dettagli circa il contenzioso risolto col summenzionato accordo si rimanda a quanto meglio rappre- sentato nel Capitolo 16 della presente Relazione sulla Gestione.
Ottenimento autorizzazione impianto di digestione anaerobica di ri uti organici
In data 29 gennaio 2014 la collegata Azienda Servizi Gestioni Ambientali, società detenuta al 51% da ASM Vigevano e Lomellina S.p.A. e al 49% dalla controllata Ecoema S.r.l., sub-holding per il business Ambiente di Kinexia, ha ricevuto l’autorizzazione unica - ex art. 12 del D. Lgs. N.387/2003 (“Autorizzazione”) - per la costruzione e l’eserci- zio di un impianto di digestione anaerobica di rifiuti organici da 999Kw situato nel comune di Vigevano (PV).
L’impianto sarà strutturato su due linee indipendenti di digestione anaerobica e compostaggio. La potenzialità dell’impianto è di circa 44.000 ton/anno di cui i) organico da selezione meccanica: 19.000 ton/anno, ii) FORSU (“frazione organica dei rifiuti solidi urbani): 10.000 ton/anno, iii) altri rifiuti organici:7.000 ton/anno e iv) verde strut- turale: 8.000 ton/anno.


































































































   25   26   27   28   29