Page 26 - Bilancio Ordinario 2013
P. 26

24 KINEXIA SPA Bilancio separato e consolidato 2013
La costituzione di KRE è uno dei punti focali dell’accordo strategico sottoscritto in data 2 aprile 2013 tra Kinexia e Mr Rashid Khalaf Al Habtoor (Gruppo Rashid Al Habtoor Holdings) che ha l’obiettivo di offrire al mercato U.A.E. la competenza e la professionalità di Kinexia nel business delle rinnovabili ed ambiente. Con la nascita di KRE, Kinexia continua il suo percorso di internazionalizzazione volto ad espandere il proprio business e ad esportare le proprie competenze oltre confine in esecuzione del Piano Industriale 2013- 2015.
Acquisto ramo d’azienda biogas da Ecoadda
In data 23 dicembre 2013 Volteo Energie S.p.A. ha perfezionato ad un prezzo di Euro 1,3 milioni l’acquisto dell’autonomo ramo di azienda della correlata Ecoadda S.r.l., avente ad oggetto l’Impianto e le relative attività e passività connesse alla produzione e vendita di energia elettrica da sfruttamento energetico di biogas prodotto dalla discarica di Cavenago d’Adda – Lodi (di seguito “Ramo Ecoadda”). L’Impianto, pur producendo energia elettrica dal 1 gennaio 2013 ha avuto la qualifica di impianto IAFR nel mese di novembre 2013 (retroattiva al 28 dicembre 2012 inizio della marcia commerciale), ed è stato riconosciuto il diritto a fatturare in forza di una tariffa omnicomprensiva (AEEG del 109 art. 4 comma 1 b1).
Tale acquisizione rientra nel business caratteristico ed ordinario di Volteo. Infatti, nell’ambito della propria attivi- tà, Volteo svolge già la conduzione di impianti di recupero energetico da biogas di discarica ubicati in località: Trivignano Udinese (UD), Ghemme (NO), Giovinazzo (BA), Andria (BA), Alice Castello (VC) e Chivasso (TO), per un totale di circa 5MWe. L’acquisto del Ramo Ecoadda permette a Volteo di integrare e potenziare la potenza installata complessiva del Gruppo Kinexia, che si incrementerebbe di 834kWe a circa 6MWe, e di migliorare la marginalità dell’attività in oggetto.
Ecoadda S.r.l. è una società avente per oggetto la progettazione, costruzione e gestione di impianti per lo smalti- mento, recupero ed il riciclaggio dei rifiuti, la gestione di impianti e di servizi di raccolta smaltimento e trattamento di rifiuti solidi urbani, di scarti e sottoprodotti industriali, assimilabili, tossici e nocivi, di impianti di depurazione e trattamento di acque e liquami urbani ed industriali, assimilabili, tossici e nocivi nonché la produzione industriale di combustibili alternativi derivanti da rifiuti solidi urbani e assimilabili e la produzione di energia elettrica, commer- cializzando tutti i prodotti ed i sottoprodotti ottenuti dagli impianti menzionati.
Sottoscrizione di un accordo strategico con Exalto Energy e Innovation
In data 23 dicembre 2013 la controllata Innovatec S.p.A. ha sottoscritto un contratto preliminare avente ad oggetto l’acquisto dagli Ing. Giovanni Silvestrini, Ignazio Visco e MG & Partners S.r.l. una quota di partecipazio- ne del 30% del capitale sociale di Exalto Energy & Innovation S.r.l. (“Exalto” e/o “Società”), società attiva nella progettazione e nella realizzazione di interventi di efficienza energetica e ricerca e sperimentazione di tecnologie innovative nel settore delle rinnovabili, dell’efficienza e delle smart cities.
L’Accordo prevede che la Exalto fornisca a Innovatec e alle sue società del Gruppo, supporto tecnico in rela- zione a consulenza strategica, consulenza sul tema dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili, ricerca e sviluppo e supporto alle attività internazionali nonchè l’accesso e gestione al meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica.
Exalto è una società che opera nei settori della consulenza strategica alle imprese e alle istituzioni, della ricerca, dell’efficienza energetica e della progettazione di impianti rinnovabili e di edifici ad emissioni zero, cercando di contribuire alla radicale transizione energetica che è in atto in Italia ed in Europa.
La Società propone soluzioni finalizzate alla riduzione dei consumi energetici, individuando tecnologie innovative, ottimizzando modalità gestionali, identificando le più efficaci opportunità di incentivazione effettuando analisi energetiche dei cicli produttivi e dei singoli impianti ed apparecchiature al fine di identificare possibili percorsi per ridurre i consumi di energia, acqua e materie prime. Attraverso la società controllata Exalto Building S.r.l. progetta e installa impianti fotovoltaici e minieolici, cogeneratori a biomassa, pompe di calore geotermiche ed altre tecno- logie che utilizzano le fonti rinnovabili.
L’Accordo prevede un corrispettivo per il 30% del capitale di Exalto pari ad Euro 130 mila e un versamento soci a fondo perduto da parte di Innovatec per Euro 470 mila, da iscriversi nelle poste di patrimonio netto della Società. L’accordo si è perfezionato in data 3 marzo 2014 con l’avveramento di tutte le condizioni sospensive previste nel contratto preliminare di compravendita Il corrispettivo è stato liquidato con la liquidità rinveniente dalla recente operazione di quotazione all’AIM Italia di Innovatec S.p.A.
Altre informazioni societarie
• in data 21 gennaio 2013 Faeco S.p.A. ha trasferito la propria sede legale da Lonato del Garda (BS), via Carlo Nicola Pasini n. 11 a Milano, via G. Bensi 12/3;


































































































   24   25   26   27   28