Page 62 - Bilancio Ordinario 2013
P. 62

60 KINEXIA SPA Bilancio separato e consolidato 2013
nel 2013 ad un EBITDA sostanzialmente a break-even rispetto a un EBITDA 2012 negativo di Euro 0,2 milioni. L’indebitamento finanziario netto è pari a Euro 0,3 milioni in aumento a seguito dell’incremento del capitale cir- colante operativo netto.
Infine, in merito a Roof Garden S.r.l. si precisa che è stata costituita in data 16 novembre 2011 e svolge la sua attività nel settore delle energie rinnovabili occupandosi della progettazione, installazione, vendita, gestione e manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, di impianti fotovoltaici, nonché di generazione di energia elettrica e successiva vendita, commercializzazione ed esportazione della stessa ed ogni attività ad essa accessoria.
Per tutto l’esercizio 2012, Roof Garden ha lavorato per organizzare i processi aziendali e ha sviluppato una piattaforma tecnologica dedicata, per poter avviare la fornitura di impianti fotovoltaici e di servizi al network in franchising di Eni S.p.A. (“Eni”), che opera con il marchio Energy Store Eni.
Nel 2012, questa attività si è tradotta in un test condotto con un gruppo selezionato di Energy Store Eni, test che si è svolto da luglio a dicembre 2012.
A seguito degli esiti positivi del test, in data 4 giugno 2013, Roof Garden ha sottoscritto con Eni S.p.A. un con- tratto di collaborazione commerciale di due anni, con l’obiettivo di Eni di sviluppare ed ampliare le competenze e business della sua rete in franchising “Energy Store Eni” per la commercializzazione di impianti, soluzioni e stru- menti anche tramite piattaforme web per la gestione dei processi, monitoraggio e controllo, volti alla produzione di energia da fonti rinnovabili ad uso domestico.
Il contratto Eni dà la possibilità sia a Roof Garden che a Eni di sviluppare in maniera attenta e capillare i temi dell’efficienza energetica e dell’utilizzo delle fonti rinnovabili, principali leve per raggiungere gli obiettivi del rispar- mio energetico della clientela retail. Eni, al fine di raggiungere tali obiettivi, eseguirà attività di comunicazione, realizzando anche materiale promozionale, mirate a promuovere le attività, mentre Roof Garden, tramite anche l’assistenza di Sun System, suo partner per lo sviluppo del suo business, metterà a disposizione le sue compe- tenze, esperienze nonché i prodotti e servizi.
Con la stipula dell’Accordo, Roof Garden si è impegnato a fornire agli Affiliati, contro pagamento di un prezzo sta- bilito secondo un listino concordato tra le parti: (i) il kit per la realizzazione degli impianti fotovoltaici (principalmente costituito da pannelli fotovoltaici, inverter e quadro elettrico preassemblato e precablato); (ii) servizi relativi (a) alla concessione delle autorizzazioni edilizie necessarie da parte delle Autorità competenti; (b) alla gestione di prati- che con il distributore elettrico al fine di connettere l’impianto fotovoltaico alla rete elettrica; (c) alla gestione delle pratiche con l’Autorità competente relative all’ottenimento degli incentivi/agevolazioni/contributi per la produzione di energia elettrica da parte di impianti fotovoltaici; (iii) servizi di telecontrollo degli impianti fotovoltaici attraverso monitoraggio da parte di Roof Garden delle performances degli impianti; (iv)realizzazione di materiale per il corso di formazione tecnico commerciale ed esecuzione dello stesso corso di formazione; e (v) programmazione ed esecuzione della formazione continua agli Affiliati volto al mantenimento delle capacità acquisite.
I risultati economici patrimoniali e finanziari della controllata scontano ancora la fase di start-up del business con ENI S.p.A.
Produzione energia elettrica
Il Business “Produzione” è essenzialmente riconducibile alla produzione di energia elettrica da sfruttamento del biogas generato da discariche e alla produzione di energia elettrica tramite gli impianti fotovoltaici di Ostuni e Pachino. Completano tale segmento anche i sette impianti di biodigestione di scarti agricoli entrati in esercizio nel corso del 31 dicembre 2013 e gli sviluppi realizzati nel settore eolico (impianto eolico di Cirò e pipeline eolica).
L’impianto di Ostuni e quello di Pachino nel corso dell’esercizio hanno prodotto complessivamente 2,1 mila MWhe, rispetto a 1,4 mila MWhe prodotti nello scorso esercizio (gli impianti di Pachino sono entrati a far parte del gruppo dal 1 luglio 2013): a fronte di tale produzione il valore della produzione si è attestato a Euro 0,5 milioni e l’EBITDA a Euro 0,3 milioni.
Sfruttamento energetico biogas da giacimenti di messa a dimora di ri uti
Volteo Energie S.p.A. nel corso del 2013 ha svolto un’attività di conduzione di impianti di recupero energetico da biogas di discarica ubicati in località: Trivignano Udinese (UD), Ghemme (NO), Giovinazzo (BA), Andria (BA), Alice Castello (VC) e Chivasso (TO), per un totale di MWe installati pari a 5 MWe.
Tali impianti godono degli incentivi previsti dalla normativa vigente per la produzione di energia da fonti rinnovabili; le differenti tipologie di incentivo, trattandosi di una normativa in continua evoluzione, sono dovute al momento temporale dell’entrata in esercizio.


































































































   60   61   62   63   64