Page 64 - Bilancio Ordinario 2013
P. 64

62 KINEXIA SPA Bilancio separato e consolidato 2013
scarti agricoli, la cui costruzione aveva avuto inizio nel corso dello scorso esercizio. Nella tabella sottostante sono riportate le caratteristiche degli impianti di proprietà del Gruppo:
Socie tà
Agricerere
Agrielektra
Agrisorse
Gefa
Sammartein
ER Bioenergie
Impianto
Trovello
Alagna
Garlasco
Dorno
San Martino in Rio
Aprilia (via Pantanelle) Aprilia (via Industrie)
Pote nza
999 kW
999 kW
999 kW
999 kW
999 kW
999 kW 999 kW
Tariffa
Omnicomprensiva
Omnicomprensiva
Omnicomprensiva
Omnicomprensiva
Omnicomprensiva
Omnicomprensiva Omnicomprensiva
La tariffa omnicompresiva è fissa per 15 anni dalla data di riconoscimento da parte del GSE e nel caso di specie è pari a 280 Euro/MWh. Nel dettaglio hanno ricevuto il riconoscimento della tariffa agevolata i seguenti impianti:
- Agricerere (Tromello): dal 28 marzo 2013;
- Agrielektra (Alagna): dal 27 febbraio 2013;
- Agrisorse (Garlasco): dal 15 marzo 2013;
- Gefa (Dorno): dal 27 febbraio 2013;
- Sammartein (San Martino in Rio): dal 23 novembre 2012;
- ER (via Pantanelle): dal 1 giugno 2013;
- Bioenergie (via Industria): dal 1 novembre 2013.
La tariffa di cessione di energia elettrica per l’impianto di Bioenergie è di 274 Euro/MWh essendo stato allacciato alla rete di trasmissione dopi il 31 dicembre 2012.
Relativamente all’energia elettrica prodotta durante il periodo di non incentivazione, è remunerata dal GSE ai prezzi di cui all’articolo 4, comma 1, lettera b1) della delibera AEEG n. 1/09 (pari a 120 Euro/MWh).
Gli impianti che hanno visto concludersi la fase di test run nel corso del corrente esercizio e nello specifico:
- Agricerere (Tromello): dal 1 giugno 2013 l’impianto è pienamente operativo ed entrato in ammortamento;
- Agrielektra (Alagna): dal 1 aprile 2013 l’impianto è pienamente operativo ed entrato in ammortamento;
- Agrisorse (Garlasco): dal 1 maggio 2013 l’impianto è pienamente operativo ed entrato in ammortamento;
- Gefa (Dorno): dal 1 aprile 2013 l’impianto è pienamente operativo ed entrato in ammortamento;
- Sammartein (San Martino in Rio): dal 1 agosto 2013 l’impianto è pienamente operativo ed entrato in ammor-
tamento;
- ER (via Pantanelle): dal 1 ottobre 2013 l’impianto è pienamente operativo ed entrato in ammortamento;
- Bioenergie (via Industria): dal 1 dicembre 2013 l’impianto è pienamente operativo ed entrato in ammortamento.
Complessivamente i sette impianti succitati hanno prodotto nel corso dell’esercizio circa 30,2 milioni di kWhe per un fatturato totale di Euro 8,7 milioni. A fronte di tale produzione i quattro impianti del pavese hanno consumato nell’esercizio nr. 60.125 tonnellate di insilato di mais e 4.525 tonnellate di altri prodotti (triticale, sfarinati di mais, loietto e biodigest), l’impianto di San Martino in Rio ha consumato nr. 11.960 tonnellate di insilato di mais e sorgo e 1.750 tonnellate di altri prodotti (triticale, biodigest). E, mentre gli impianti di ER e Bionergie hanno consumato nr. 11.520 tonnellate di insilato di mais e 5.480 tonnellate di altri prodotti (triticale, pellet, letame e biodigest). Al 31 dicembre 2013 risultano in giacenza presso gli impianti materiali agricoli per nr. 71.830 tonnellate.
A fronte delle dinamiche summenzionate, l’EBITDA e l’EBIT consuntivati al 31 dicembre 2013 risultano rispetti- vamente pari a Euro 1,9 milioni e Euro 0,7 milioni.
Attività di sviluppo
Sempre a riguardo del settore della produzione di energia da fonti rinnovabili è continuato anche nel 2013 il lavoro di sviluppo interno dei progetti in portafoglio, il completamento dell’iter autorizzativo dei progetti stessi e la ricerca di nuove iniziative in tutto il territorio nazionale.
Giova ricordare che la strategia del Gruppo, fissata nel corso del 2010, anche a seguito dell’acquisizione del Gruppo Next titolare di progetti in fase di sviluppo e in autorizzazione per circa 443MWp, è stata quella di avviare


































































































   62   63   64   65   66