Page 66 - Bilancio Ordinario 2013
P. 66

64 KINEXIA SPA Bilancio separato e consolidato 2013
che il progetto era stato già assoggettato a VIA fin dal 2010, sub procedimento che, a sua volta, avrebbe dovuto concludersi nelle tempistiche previste dal D.Lgs. n.152/06.
Grazie all’aggiudicazione della tariffa incentivante ottenuta nelle procedure d’asta del GSE (con un ribasso del 7,5% rispetto al valore di base d’asta), la realizzazione del parco eolico da 30 Mwe in Cirò (Calabria), è stata resa finalmente finanziabile. La messa in produzione dell’impianto è prevista presumibilmente per fine 2014, mentre gli obiettivi dei prossimi mesi saranno la finalizzazione del finanziamento del parco eolico e la definizione del piano realizzativo e di consegna della componentistica tecnica necessaria, con un accurato processo di selezione dei migliori fornitori.
Quanto alle bioenergie si ricorda che nel mese di gennaio 2014 la collegata ASM Vigevano e Lomellina S.p.A. ha ricevuto l’autorizzazione unica ex art. 12 del D. Lgs. N.387/2003 per la costruzione e l’esercizio di un impianto di digestione anaerobica di rifiuti organici da 999Kw situato nel comune di Vigevano (PV).
Si evidenzia infine nella tabella qui di seguito i potenziali earn-out residui legati ai progetti del sub-gruppo Hybla che rimarranno in capo a Volteo Energia S.p.A. non essendo contrattualmente trasferibili a terzi:
Valori in euro/000
Progetto
Bellici - Noto Avola
Giummarella
Di Pasquale
Santa Maura
Tipologia
Eolico
Eolico
Eolico
Biomasse
Status
in autorizzazione
in autorizzazione
in progettazione
in autorizzazione
Località/ Provincia
Noto Avola (SR)
Marsala (TP)
Santacroce (RG)
Maierato (KR)
Società/ SPV
Hybla Windpower
Hybla Windpower
Hybla Windpower
Santa Maura
% di Potenza poss.
100% 28
100% 32
100% 30
63% 19
Potenziale Earn-out
1.400
1.600
1.500
1.500
152 6.000
Sulla base dello stato attuale di avanzamento di questi progetti e dei relativi forecast, non sono attualmente pre- vedibili per i prossimi 12 mesi impegni derivanti dagli earn-out sopra dettagliati.
Teleriscaldamento
Produzione
Il segmento Teleriscaldamento è riferibile all’attività svolta della controllata SEI Energia S.p.A. che si sostanzia nella cessione di energia elettrica a clienti grossisti e nella vendita di energia termica agli utenti finali residenziali. Mentre la prima linea di ricavo è solo in parte dipendente dall’andamento climatico, la seconda ne è fortemente influenzata.
Le temperature registrate nel corso del 2013 sono state tendenzialmente in linea con quelle rilevate nel corso del 2012: a fronte dei 2.413 gradi giorno (di seguito “GG”) rilevati nel corso del 2012, nel corso del 2013 i GG sono stati 2.417. Il primo semestre dell’anno 2013 è risultato più freddo di quello dell’anno 2012, mentre il secondo semestre 2013 è stato meno freddo del corrispondente periodo dell’anno precedente.
L’attività di produzione di energia elettrica ha sfiorato gli 82 milioni di Kwh elettrici, contro i 74 milioni dell’anno 2012 (+10%). Anche le quantità cedute sono cresciute di un 10%, ma nonostante ciò i ricavi da vendita di energia elettrica sono diminuiti del 6% per via della significativa contrazione dei prezzi di cessione dell’energia elettrica sul libero mercato. Infatti a fronte di un prezzo medio di vendita di 77 Euro/Mwh nel 2012, quest’anno il prezzo medio di vendita si è attestato a 65 Euro/Mwh (-16%).
Il numero dei certificati verdi maturati nel corso del periodo ha beneficiato dell’incremento dell’energia elettrica pro- dotta. A fronte dei 44,6 mila certificati maturati nel corso del 2012, quest’anno il numero dei certificati verdi maturati ha superato quota 47 mila (+7%). La valorizzazione dei certificati verdi, essendo, inoltre, legata in maniera inversa- mente proporzionale alla tariffa del Mwhe, è aumentata di circa il 10% rispetto a quella dell’anno precedente.
L’attività di produzione di energia termica (energia a bocca di centrale) ha superato quota 176 milioni di kwht, circa 2 milioni di kWht in più (+ 2%) rispetto all’anno 2012. La quantità di energia termica venduta all’utenza finale è stata sostanzialmente stabile sfiorando quota 153 milioni di kwht. Se si considera che nel corso del 2012 le volumetrie allacciate al teleriscaldamento sono cresciute di circa 200 mila mc e che il 2013 è stato un anno


































































































   64   65   66   67   68