Page 67 - Bilancio Ordinario 2013
P. 67

KINEXIA SPA Bilancio separato e consolidato 2013 65
“freddo” al pari del 2012, ne consegue che la politica di comunicazione intrapresa dalla controllata Sei Energia, volta alla sensibilizzazione dell’utenza finale all’efficienza energetica, ha avuto successo, determinando una con- trazione dei consumi medi per unità abitativa.
Quanto alle tariffe di vendita all’utenza finale, si rileva che le stesse sono diminuite nel corso dell’esercizio dell’8% circa. L’effetto combinato di quanto fin qui rappresentato, ha portato la controllata a registrare maggiori ricavi per circa Euro 200 mila (+2%), mentre i ricavi da vendita di energia termica alla società collegata Nove Spa sono cresciuti di Euro 150 mila (+3%).
A fronte di produzioni, di energia elettrica e termica, in crescita, anche il consumo di gas nel corso del 2013 è risultato in crescita di circa 2,55 milioni di mc rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+8%). Il prezzo medio di acquisto del gas metano è risultato essere più basso rispetto a quello dell’anno 2012 (-4%). L’effetto combinato dei due fattori ha determinato un aumento del costo del gas metano di circa Euro 460 mila (+4%).
Gli altri costi operativi, diretti ed indiretti, sono risultati superiori rispetto all’anno 2012 di Euro 526 mila (+10%).
L’effetto combinato delle succitate dinamiche ha determinato un margine operativo lordo della controllata Sei Energia sostanzialmente in linea a quello ottenuto nel 2012, pari a circa 6,3 milioni di euro (-0,3 mila euro rispetto al 2012).
L’attività commerciale
Per l’anno 2013 era stata definita dal management del Gruppo una politica commerciale mirata al consolida- mento della presenza nei comuni di Rivoli e Grugliasco, già fittamente vagliati dalla rete di teleriscaldamento e un aumento di volumetrie nel comune di Collegno, attuale teatro dell’espansione di rete.
2.500.000,00
2.000.000,00
1.500.000,00
1.000.000,00
500.000,00
0,00
136.061,00
Acquisiti 98.708,00   Allacciati
Situazione commerciale al 31 dicembre 2013
17.115,00 54.087,00
2.035.362,00
2.117.204,89
1.684.648,00
1.658.770,00
354.322,00 202.406,00
747.264,00
892.302,00
Rivoli 2012
Rivoli 2013
Collegno 2012
Collegno 2013
Grugliasco 2012
Grugliasco 2013
Il maggiore focus commerciale e di sviluppo della rete di teleriscaldamento sul comune di Collegno si può intuire anche dal grafico seguente che riporta le volumetrie attualmente allacciate e da allacciare (indicatore proxy, que- st’ultimo, dello sviluppo commerciale nel breve periodo) rispetto alle stesse grandezze al 31 dicembre 2012. Il dato relativo al comune di Collegno è quello che ha subito la crescita maggiore, sia in termini di utenze allacciate e quindi già servite, che in termini di utenza ancora da allacciare.
La crescita significativa delle volumetrie acquisite sul comune di Collegno rappresenta un fenomeno precursore dello sviluppo di rete in atto su detto comune.
Nel corso del 2013, considerato anche il contesto socio-economico poco favorevole, si è provveduto a sposare, soprattutto nell’area del Comune di Collegno, una politica commerciale di incentivazione all’allaccio mediante sconti per i primi tre anni di esercizio, al fine di rendere più appetibile ai nuovi Clienti l’adesione al progetto tele- riscaldamento. Sempre in tale Comune si è provveduto alla realizzazione di un “micro-teleriscaldamento a isola” con centrale termica alimentata a biomassa, la cui rete distribuisce calore ad una scuola e a cinque condomini.
Sull’onda di questo tipo di esperienza, è in corso di valutazione l’opportunità di proporre e realizzare, in par- tnership con altre società, iniziative simili a quelle appena descritta, da proporre in particolar modo ai piccoli


































































































   65   66   67   68   69