Page 68 - Bilancio Ordinario 2013
P. 68
66 KINEXIA SPA Bilancio separato e consolidato 2013
comuni del Piemonte. Essendo, inoltre, la Sei Energia società qualificata “ESCO”, Energy Service Company, si sta procedendo alla realizzazione di audit di “ottimizzazione energetica” da rivolgere a clienti vecchi e nuovi, non necessariamente collocati nelle aree in cui è presente la rete di teleriscaldamento.
Lo sviluppo di questo tipo di attività si basa su un approccio incrementale: inizia con una prima fase di “audit semplificato”, nella quale si disegna il profilo di consumo del cliente identificando le eventuali potenzialità di effi- cientamento energetico, continua con una fase di studio di fattibilità degli interventi e termina con la progettazione e realizzazione degli stessi, anche in collaborazione con partner consolidati.
L’attività di “ESCO” si basa, inoltre, sul principio di garanzia del risultato di risparmio energetico, attraverso una costante attività di monitoraggio dei consumi, al fine di intervenire correggendo e/o migliorando tempestivamente l’intervento effettuato.
Sempre nel panorama delle iniziative volte all’ottimizzazione energetica si inserisce la nuova attività di installazione delle termovalvole per i nostri clienti del teleriscaldamento. Essendo imminente l’entrata in vigore della normativa regionale che prevede l’utilizzo obbligatorio di questo tipo di apparecchi, e considerata l’attenzione sempre più esplicita della nostra clientela al risparmio dei consumi, Sei Energia sta proponendo per i contratti in scadenza l’installazione delle termovalvole unitamente al rinnovo degli stessi per ulteriori 10 anni.
Sei Energia ha, infine, deciso di approcciare una nuova linea di attività riguardante il settore agricolo delle serre, e nello specifico ciò che riguarda i sistemi di riscaldamento, proponendo la trasformazione dei vecchi impianti a combustibile fossile in impianti alimentati a biomassa.
Investimenti
Gli investimenti complessivi (centrali, reti, sottostazioni ed altri) effettuati da Sei Energia nel corso dell’anno sono stati di poco inferiori a Euro 3,4 milioni. Gli investimenti in centrali termiche sono stati di poco superiori a Euro 1,3 milioni. Il 60% di questi investimenti (circa Euro 860 mila) hanno interessato la Centrale di Rivoli; il 30% (circa Euro 370 mila) ha interessato la realizzazione di una centrale a biomassa nell’isola energetica denominata “oltre ferrovia”, e la restante parte ha riguardato investimenti realizzati nella Centrale di Grugliasco di proprietà della collegata la Nove Spa.
Gli investimenti in reti ed allacci sono stati di circa Euro 1,4 milioni. Di questi, l’80% (circa Euro 1.150 mila) ha riguardato l’estensione della rete di teleriscaldamento nel Comune di Collegno, dove per rete si intende sia quella in senso proprio (circa Euro 830 mila), che quella legata alle isole energetiche (Euro 320 mila).
La restante parte degli investimenti realizzati è costituita da estensioni di reti e manutenzioni evolutive realizzate sulla rete di Rivoli (circa Euro 160 mila), e da estensioni di rete ed allacci effettuati sul Comune di Grugliasco, per conto della collegata Nove S.p.A (circa Euro 110 mila).
Gli investimenti in sottostazioni e in apparati per le stesse sono stati invece di circa Euro 453 mila. Di questi poco più di Euro 100 mila sono stati realizzati nel Comune di Collegno, di cui Euro 62 mila nell’isola energetica di “oltre ferrovia”. Altri Euro 13 mila sono stati realizzati nel Comune di Rivoli e Euro 137 mila nel Comune di Grugliasco effettuati in nome e per conto della collegata Nove Spa. Infine circa Euro 200 mila euro sono stati gli investimenti effettuati per la realizzazione di un apparato di telegestione delle sottostazioni, investimenti che hanno interessato tutti e tre i comuni nei quali operano sia Sei Energia, che Nove Spa.
Gli “altri” investimenti ammontano invece a circa Euro 157 mila. Tra questi una menzione particolare meritano quelli riguardanti la nuova iniziativa che Sei Energia svolge da un anno a questa parte, ovvero l’attività di Energy Service Company. In particolare nel corso del 2013 sono stati due i progetti messi in cantiere: quello riguardante l’efficientamento dell’impianto di illuminazione dell’edificio Bensi di Milano, sede della controllante Kinexia Spa (Euro 74 mila) e il progetto per monitoraggio dei consumi elettrici dell’Ospedale Francese di Settimo Torinese (Euro 11 mila). A questi, infine, si aggiungano gli investimenti in altre immobilizzazioni materiali per circa Euro 42 mila ed in immobilizzazioni immateriali per Euro 29 mila, di cui Euro 25 mila in pacchetti software.
Il contratto “all service” con N.O.V.E. SpA
La società NOVE SpA, costituita da SEI Energia (49%) insieme al comune di Grugliasco (51%) - titolare della rete per il teleriscaldamento (“TLR”) - per la gestione del servizio di teleriscaldamento nel territorio comunale, ha affidato alla SEI Energia, nella primavera del 2008, tramite contratto “all services”, la propria gestione operativa. Nel secondo semestre del 2010, SEI Energia ha avviato una negoziazione con la società NOVE al fine di appor- tare modifiche al contratto di service vigente allora. In data 23 marzo 2011, l’assemblea degli azionisti di NOVE ha approvato l’addendum al contratto di gestione SEI-NOVE il quale prevede che: