Page 69 - Bilancio Ordinario 2013
P. 69

KINEXIA SPA Bilancio separato e consolidato 2013 67
NOVE riconosca di dovere a SEI i corrispettivi maturati dalla medesima SEI sino alla data del 30 giugno 2010 quanto a prestazioni di servizio, interessi e margini su investimenti sostenuti da SEI per NOVE, il tutto pari a Euro 3.530.000;
SEI riconosca a NOVE, a far data dal 1 luglio 2010, uno sconto sul prezzo di cessione del vettore termico pari a 0,7 centesimi di Euro per KWh termico fornito.
L’accordo transattivo prevede, ove necessario, l’applicazione di un ulteriore sconto tale da garantire a NOVE il raggiungimento dell’equilibrio economico-finanziario di bilancio, a partire dal bilancio relativo al secondo seme- stre 2010 e sino alla conclusione del contratto (primo periodo di dieci anni), fissato per il 31 dicembre 2017. Anche in riferimento all’esercizio 2013 SEI Energia si è conformata all’Accordo “all services” in vigore applicando uno sconto sul prezzo di cessione del vettore termico.
Filiera Ambientale
La filiera Ambientale a livello operativo e finanziario risulta coincidere nella sostanza con la società Faeco S.p.A., operativa specificamente nella gestione di un giacimento per la messa a dimora di scarti non recuperabili prove- nienti dal processo di lavorazione del “Fluff”, sito in località Cascina Nova Locatelli nel Comune di Bedizzole (BS). Faeco è inoltre titolare di un impianto attivo nella produzione di energia derivante dal recupero del biogas prodotto dall’impianto stesso e di un impianto fotovoltaico di potenza pari a 50Kwp.
L’impianto di messa a dimora di fluff è attualmente strutturato in tre vasche indipendenti denominate Vasca A, Vasca C e Vasca E. Il volume totale autorizzato è pari a 3.516.300 m3, di cui 1.859.500 m3 Vasche A e C e 1.656.800 m3 Vasca E.
Nel corso del secondo trimestre dell’esercizio e precisamente in data 13 giugno, la controllata ha ottenuto l’ambito riconoscimento relativo alla registrazione ambientale EMAS (Regolamento europeo EMAS n. 1221/09 - EcoManagement and Audit Scheme), attribuito dal Comitato Ecolabel-Ecoaudit, sezione EMAS Italia, composto da rappresentanti dei Ministeri dell’Ambiente, dello Sviluppo Economico, della Salute e dell’Economia e delle Finanze. La registrazione EMAS rappresenta il riconoscimento dell’impegno a lungo termine del Gruppo Kinexia, volto a migliorare costantemente le sue prestazioni ambientali.
Sempre nello stesso trimestre è stata sottoscritta con il Comune di Bedizzole la nuova convenzione per il ristoro ambientale alla amministrazione comunale. Le royalties che Faeco verserà al Comune per ogni tonnellata di rifiuto non pericoloso e pericoloso conferito saranno rispettivamente pari a Euro 3 e Euro 8. Tale operazione segnerà a partire dal corrente esercizio e per gli anni futuri un significativo beneficio economico rispetto alla precedente con- venzione, ma soprattutto evidenzia il costante impegno di Kinexia per la sostenibilità e preservazione ambientale del territorio dove operano i propri impianti.
Infine in data 16 luglio 2013, Faeco ha ottenuto anche il rinnovo dell’Autorizzazione Integrata Ambientale per i prossimi 8 anni. A seguito di tale rinnovo, il Comune procederà, come deliberato dalla giunta comunale, al ritiro del ricorso in essere presso il Tribunale Amministrativo Regionale di Brescia promosso dal Comune di Bedizzole contro l’Autorizzazione Integrata Ambientale emessa dalla Regione Lombardia nell’estate 2007 in favore della discarica gestita dalla società. A riguardo dei contenziosi legali si informa che il procedimento penale che coin- volgeva un suo ex amministratore ed un ex consulente di Faeco, per attività svolte prima dell’acquisizione da parte del gruppo Kinexia, si è prescritto con la conseguenza che il giudice, in data 26 giugno 2013, ha emesso sentenza di non dover più procedere per intervenuta estinzione dei reati contestati.
Quanto all’andamento del business, alla data del 31 dicembre 2013 sono state conferite nell’impianto di messa a dimora di Bedizzole (BS) nr. 142.609 tonnellate di rifiuti, per un fatturato di Euro 10 milioni. Sono stati inoltre perfezionati dei contratti di cessione di spazi per complessive nr. 100.000 tonnellate in logica take or pay (di cui per nr. 20.000 con la correlata Smaltimenti Controllati SMC S.p.A) a fronte di un corrispettivo di Euro 7,3 milioni. Al 31 dicembre 2013 risultano conferite, a fronte di tali contratti di vendita spazi, nr. 12.892 tonnellate.
Il business dell’Ambiente beneficia inoltre di un provento non ricorrente di circa 2,7 milioni di euro rinveniente dalla liberazione dei fondi chiusura e post chiusura relativi alle vasche A e C del sito a seguito della definizione di un accordo di assunzione da parte di un fornitore dell’obbligo di svolgimento delle attività connesse per un corrispettivo omnicomprensivo fissato in Euro 11,1 milioni.
Si precisa che con tale accordo il Gruppo ha definito il costo dell’attività di chiusura e post chiusura per le


































































































   67   68   69   70   71