Page 71 - Bilancio Ordinario 2013
P. 71

KINEXIA SPA Bilancio separato e consolidato 2013 69
tutela della sicurezza e salute sul lavoro, nonché ad assicurare un ambiente di lavoro sicuro, sano e idoneo allo svolgimento dell’attività lavorativa, anche attraverso i seguenti strumenti:
• la manutenzione delle attrezzature e dei macchinari propri o di cui ne abbia la disponibilità utilizzati al fine di
limitare possibili incidenti da questi provocati;
• la diffusione al Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), al Responsabile Lavoratori per la
Sicurezza (RLS), ai preposti ove nominati, al medico competente e a tutti i soggetti incaricati al compimento degli obblighi in materia antinfortunistica di una adeguata conoscenza sui temi disciplinati dalla normativa stessa;
• l’effettuazione di visite mediche periodiche per ogni categoria lavorativa;
• il coordinamento tra tutti i soggetti, individuati dal D.Lgs. n. 81/2008 (datore di lavoro, RSPP, RLS, medico
competente, ecc) nell’applicazione delle disposizioni in esso contenute;
• la gestione di un adeguato ed efficace programma di formazione a tutti i dipendenti aziendali in materia di
sicurezza.
Non è presente in Kinexia un Comitato per la Salute e la Sicurezza ma è nominato per ogni impianto almeno un Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RSL).
Nel mese di febbraio 2014 Kinexia ha ottenuto la certificazione SR10, innovativo strumento di certificazione per la responsabilità sociale territoriale sviluppato da IQNET - il più grande network mondiale di enti di certificazione dei sistemi di gestione - in collaborazione con la Federazione CISQ.
L’eccellenza della politica di Corporate Social Responsibility di Kinexia è stata certificata da Certiquality, parte del network IQNET, che ha verificato la conformità delle procedure aziendali ai requisiti previsti dallo standard SR10 in termini di sostenibilità, accertando l’effettiva implementazione di un sistema di gestione volto ad assicurare la massima attenzione, trasparenza e disponibilità nell’interazione con gli stakeholder (dalla comunità finanziaria ai dipendenti, dagli azionisti alle comunità locali, dai fornitori alle associazioni sul territorio).
14. Politica ambientale
Kinexia S.p.A. ha nella sua mission il rispetto e la tutela dell’ambiente: opera nei settori dell’energia, dell’ambiente e dei servizi in un’ottica di sviluppo sostenibile, avendo come obiettivi la crescita economica, l’eco-efficienza e il progresso sociale. La mission di Kinexia S.p.A. esprime l’obiettivo di ricercare un sempre più elevato livello di performance nel perseguire una politica di innovazione e di crescita economica, rispettando l’ecosistema, attra- verso l’utilizzo attento delle risorse naturali.
Nello specifico si segnala che SEI Energia S.p.A. opera nel settore della cogenerazione e del teleriscaldamento con la missione di produrre e distribuire calore migliorando il bilancio ambientale del territorio in cui opera. La controllata adotta un sistema di gestione certificato per la Qualità UNI EN ISO 9001, per l’Ambiente UNI EN ISO 14001 ed è inserita nell’elenco nazionale delle organizzazioni registrate EMAS (Regolamento Comunitario CE n°1221/2009). Nel mese di febbraio 2014 SEI Energia S.p.A. ha ottenuto inoltre la Certificazione come società ESCo secondo la norma UNI CEI 11352 - 2010. Le società ESCo forniscono servizi integrati di qualità, garantendo il raggiungi- mento di un obiettivo di risparmio energetico ed economico per il cliente finale.
La Certificazione, rispetto ai requisiti della norma UNI CEI 11352, conferma dunque le capacità della controllata SEI di produrre diagnosi energetiche, di progettare e realizzare interventi di efficienza energetica e soprattutto di garantirne gli effetti in termini di miglioramento sia di prestazioni che di risultati economici. Ad oggi la norma rap- presenta lo standard più evoluto in Italia, solo 48 aziende sul territorio nazionale sono certificate UNI CEI 11352.
Faeco è una discarica controllata per rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi non tossico-nocivi, originariamen- te concepita per lo smaltimento dei residui provenienti dalla frantumazione di rifiuti contenenti metalli (‘fluff’). L’azienda ha adottato e mantiene un sistema di gestione certificato per la Qualità UNI EN ISO 9001, per l’Am- biente UNI EN ISO 14001 ed è inserita nell’elenco nazionale delle organizzazioni registrate EMAS (Regolamento Comunitario CE n°1221/2009)
15. Adempimenti ai sensi del d.Lgs n. 196 del 30 giugno 2003
Kinexia S.p.A. e le sue controllate, in conformità alla previsione del Dlgs 196 del 2003, hanno provveduto ad aggiornare il regolamento interno sulla privacy ed il documento programmatico sulla sicurezza. Quest’ultimo rappresenta sempre uno strumento utile al titolare del trattamento per tenere sotto controllo il proprio sistema di


































































































   69   70   71   72   73