Page 72 - Bilancio Ordinario 2013
P. 72

70 KINEXIA SPA Bilancio separato e consolidato 2013
sicurezza per il trattamento dei dati.
In pratica infatti, il DPS serve a fotografare la situazione aziendale e a definire e programmare, sulla base di un’attenta analisi dei rischi, le misure necessarie per migliorare la sicurezza del trattamento dei dati personali. Nel Documento sono definiti l’elenco dei trattamenti dei dati personali, l’analisi dei rischi cui sono soggetti e la distribuzione dei compiti interni alle varie società del Gruppo necessari alla loro protezione.
16. Fattori di rischio ed incertezze
Il business dell’energia da fonti rinnovabili, così come il nuovo business ambientale, risultano essere estrema- mente regolamentati e il Gruppo Kinexia presta particolare attenzione alla normativa di riferimento per essere costantemente aggiornato e così da adottare, se possibile, le migliori soluzioni applicative. Nell’effettuazione della propria attività, il Gruppo incorre quindi in rischi derivanti rispettivamente da fattori esterni connessi al contesto regolatorio e macroeconomico di riferimento tra cui quello legislativo, finanziario, del credito, ai settori in cui il Gruppo stesso opera o conseguenti da scelte strategiche adottate nella gestione che lo espongono a rischiosità specifiche nonché da rischi interni di ordinaria gestione dell’attività operativa.
Il Gruppo Kinexia risulta quindi significativamente influenzato dall’andamento di variabili di scenario non control- labili da parte di Kinexia stessa, tra cui il rilascio e/o revoca delle autorizzazioni amministrative e alla scadenza degli affidamenti relativi al servizio di teleriscaldamento, alla mancata qualificazione del teleriscaldamento come “servizio pubblico locale”, all’evoluzione del quadro normativo e regolatorio, l’energia prodotta dagli impianti eolici, fotovoltaici, biomasse e biogas, le ipotesi tariffarie sul prezzo dell’energia elettrica e termica ceduta e sul valore e numero dei certificati verdi e del “conto energia”. Al fine di contenere tali rischi il Gruppo ha diversificato sia le tipologie di investimento sia la localizzazione degli impianti operativi, così da distribuire i rischi su iniziative diverse. Inoltre, il settore è caratterizzato da un’elevata competitività e da una rapida e significativa innovazione tecnologica con conseguenze a livello di fabbisogni finanziari.
La costruzione degli impianti da fonte rinnovabile è finanziata prevalentemente tramite lo strumento del project financing, del leasing e/o attraverso fonti di finanziamento sia pubbliche che private. Sussiste il rischio, anche in considerazione della situazione di mercato e delle normative regolatorie, del reperimento dei finanziamenti necessari o sufficienti per la realizzazione dei progetti o che vi si possa accedere a condizioni favorevoli. Inoltre, tali contratti di finanziamento potrebbero prevedere determinate limitazioni anche in termini di tempistica per la realizzazione e messa in esercizio degli impianti o richiedere la concessione di garanzie.
Per quanto riguarda gli impianti già in esercizio, anche per quelli di SEI Energia S.p.A., i rischi sono principalmen- te riconducibili all’operatività del personale impiegato e alla gestione e manutenzione svolte presso gli impianti di proprietà o in gestione, che vengono effettuate nel rispetto dei vincoli imposti dai regolamenti e leggi vigenti.
Il Gruppo nella sua attuale fase di sviluppo dei business deve costantemente monitorare tali fattori di rischio in modo da valutarne anticipatamente i potenziali effetti negativi ed intraprendere le opportune azioni per mitigarli.
I principali rischi ed incertezze del Gruppo Kinexia sono di seguito presentati; vi potrebbero essere rischi al momento non identificati o considerati non significativamente rilevanti che potrebbero avere tuttavia un impatto sull’attività del Gruppo.
16.1 Rischi normativi - ambientali
A livello di rischi normativo-ambientali, attualmente Kinexia S.p.A. è impegnata in una continua attività di monito- raggio per recepire tempestivamente i cambiamenti intervenuti, operando comunque per minimizzarne l’impatto economico eventualmente derivante.
16.1.1 Rischi connessi all’evoluzione del quadro normativo e regolatorio
La realizzazione e gestione di impianti di generazione è soggetta ad una articolata normativa autorizzativa e di incentivazione pubblica. Tale normativa è suscettibile di modifiche nel corso del tempo. Lo sviluppo futuro della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili dipende in maniera significativa dalle politiche nazionali volte a promuovere e sostenere tale attività.
L’eventuale introduzione di norme più restrittive – che potrebbero esser accompagnate, come è accaduto, da misure di sospensione temporanea dei procedimenti autorizzativi in corso fino all’adozione di tali norme (c.d. moratorie) – o peggiorative rispetto agli incentivi attualmente vigenti, e/o l’eventuale allungamento dei tempi pre-


































































































   70   71   72   73   74