Page 79 - Bilancio Ordinario 2013
P. 79
KINEXIA SPA Bilancio separato e consolidato 2013 77
effetti negativi sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria.
16.2.5 Rischi connessi alla dipendenza da fornitori
Le società del Gruppo Kinexia rientranti nel business delle fonti rinnovabili necessitano dell’approvvigionamento e installazione di un elevato numero di componenti tecnologicamente molto avanzati (quali, ad esempio, turbine e pale eoliche) che solo un numero limitato di soggetti a livello mondiale è in grado di progettare, produrre e for- nire. Si segnala che la crescente debolezza delle condizioni generali del quadro economico e finanziario a livello internazionale si stanno riflettendo negli ultimi mesi in un progressivo e significativo calo dei prezzi di acquisto. L’attività e i risultati economici e finanziari del Gruppo, pertanto, dipenderanno dalle condizioni di mercato in cui si troverà ad operare. In particolare, la volatilità dei prezzi dei materiali e delle materie prime, la disponibilità degli stessi, il possibile ritardo nelle forniture o l’impossibilità da parte dei produttori di componenti a far fronte alla domanda di mercato potrebbero avere effetti negativi sull’attività del Gruppo e, conseguentemente, sulla relativa situazione economica, patrimoniale e finanziaria dello stesso.
16.2.6 Rischi connessi al nanziamento degli impianti
La costruzione degli impianti da fonte rinnovabile è stata finanziata prevalentemente attraverso lo strumento del project financing o leasing nonché da fonti di finanziamento sia pubbliche che private con compartecipazione in equity di soggetti terzi al Gruppo. Nell’attuale contesto di crisi finanziaria e di difficoltà di accesso al credito nonché le recenti evoluzioni normative di riferimento e ritardi nell’emanazione dei decreti attuativi, i finanziamenti in project financing potrebbero subire un peggioramento delle condizioni economiche ed un allungamento nei tempi di finalizzazione dei finanziamenti stessi.
Non vi è alcuna garanzia che, anche in considerazione della situazione di mercato e/o regolatorie, il Gruppo possa accedere ai finanziamenti necessari o sufficienti per la realizzazione dei progetti o che vi si possa acce- dere a condizioni favorevoli. Inoltre, tali contratti di finanziamento potrebbero prevedere determinate limitazioni anche in termini di tempistica per la realizzazione e messa in esercizio degli impianti o richiedere la concessione di garanzie.
A mitigazione di tali rischi, si evidenzia che il Gruppo, nell’ambito del proprio Piano Industriale ha previsto una crescita attraverso lo sviluppo di business ad alta marginalità con obiettivi di stabilità dei flussi nel lungo periodo e il mantenimento dell’equilibrio economico-finanziario.
Si sottolinea inoltre che, ad oggi, il Gruppo accede a tali forme di finanziamento con tempistiche e condizioni economiche in linea con le caratteristiche di costruzione e di rendimento dei progetti finanziati.
16.2.7 Rischi relativi alla leva operativa
Una significativa percentuale dei costi sostenuti dal Gruppo Kinexia è rappresentata da costi di struttura non influenzati dalla quantità di energia elettrica venduta e di certificati verdi assegnati nonché dai lavori effettuati per la realizzazione di impianti di generazione di energia rinnovabile. Sebbene Kinexia sia costantemente impegnata nel controllo dei costi, non è talvolta possibile escludere che eventuali riduzioni delle tariffe di cessione dell’ener- gia elettrica e di valorizzazione dei certificati verdi, nonché dell’attività di costruzione possano avere impatti sulla situazione patrimoniale ed economica del Gruppo.
16.2.8 Rischi connessi al rilascio dei permessi, delle concessioni e delle autorizzazioni amministrative per lo sviluppo, la realizzazione e l’esercizio degli impianti
Per lo svolgimento delle proprie attività Innovatec e le sue controllate e collegate sono soggette a procedure amministrative particolarmente complesse, che richiedono l’ottenimento di permessi da parte delle competenti autorità sia nazionali sia locali.
Tali richieste possono essere rigettate dalle autorità competenti per numerose ragioni ovvero essere approvate con ritardi, anche significativi, rispetto alle tempistiche previste. L’ottenimento dei permessi può essere altresì ritardato o ostacolato dall’eventuale mutamento dell’assetto normativo o anche dall’opposizione delle comunità stanziate nelle aree interessate dai progetti.
L’eventuale mancato o ritardato ottenimento dei permessi, delle concessioni e/o delle autorizzazioni necessarie, la revoca, annullamento o il mancato rinnovo dei permessi e delle autorizzazioni ottenuti dalla Società nonché l’eventuale impugnativa da parte di soggetti terzi dei provvedimenti di rilascio di tali permessi, concessioni e autorizzazioni, potrebbe indurre la Società a modificare o ridurre i propri obiettivi di sviluppo in determinate aree o tecnologie, e/o determinare effetti negativi sull’attività e sulla situazione economica, patrimoniale e/o finanziaria della Società.