Page 77 - Bilancio Ordinario 2013
P. 77

KINEXIA SPA Bilancio separato e consolidato 2013 75
Per tali ragioni, il numero di siti disponibili per l’installazione degli impianti di generazione è limitato. Inoltre, l’in- cremento degli impianti di generazione installati e l’incremento della concorrenza di altri operatori nella ricerca di tali siti comporta conseguentemente una diminuzione del numero dei siti disponibili. Pertanto, qualora per effetto delle circostanze sopra menzionate non sia possibile reperire siti disponibili ed idonei allo sviluppo dei progetti di installazione degli impianti di generazione ovvero qualora vi sia un incremento dei prezzi di riferimento di detti siti, potrebbero determinarsi limiti all’attività di investimento in questo settore, con conseguenti effetti negativi sulla strategia di investimento del Gruppo e, conseguentemente, sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria dello stesso.
16.1.7 Rischi connessi alle variazioni climatiche
La disponibilità delle fonti eolica e solare varia in funzione delle condizioni climatiche dei siti in cui si trovano i relativi impianti, e, in particolare, della ventosità per la prima e irraggiamento solare per la seconda, mentre la fonte geotermica non è soggetta a variazioni connesse a mutamenti climatici. Pertanto, eventuali condizioni cli- matiche avverse possono comportare una minore produttività e, dunque, redditività degli impianti del Gruppo, anche in riferimento alle misurazioni effettuate nella fase di sviluppo dei progetti sulla disponibilità della fonte e alle previsioni relative alle condizioni climatiche e alla conseguente redditività degli impianti, che potrebbero essere disattese.
Benché la diversificazione tecnologica consenta al Gruppo di mitigare i rischi connessi alle suddette variazioni, l’eventuale perdurare di condizioni meteorologiche avverse alle molteplici fonti nelle quali il medesimo opera potrebbe comportare una riduzione dei volumi di energia elettrica prodotti dal Gruppo, con conseguenti effetti negativi sull’attività e sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo.
Si aggiunga, in merito alla controllata SEI, che il consumo di teleriscaldamento varia in modo considerevole su base stagionale, con una maggiore richiesta di teleriscaldamento nel periodo invernale (ottobre-marzo) – in relazione al livello delle temperature invernali e alla conseguente necessità di riscaldamento delle unità abitative – ed elettricità nel periodo estivo – in relazione ai consumi energetici legati agli impianti di condizionamento. La stagionalità influenza i consumi di elettricità e teleriscaldamento e, conseguentemente, i ricavi di SEI rela- tivi a tali attività. Mutamenti sostanziali e ripetuti delle condizioni climatiche potrebbero comportare rilevanti differenze nella domanda di energia e/o di teleriscaldamento, con effetti negativi sulla produttività e redditività degli impianti di SEI con conseguenti effetti negativi sull’attività e sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria di SEI.
16.1.8 Rischi connessi alla recente operatività del sub-gruppo Innovatec nel settore dell’ef cienza energetica
Il gruppo Innovatec ha avviato una strategia di crescita volta ad ampliare la propria attività nel settore dell’offerta di servizi energetici integrati, con particolare riguardo a (i) analisi dei consumi energetici; (ii) valutazione delle possibilità di intervento per incrementare l’efficienza energetica; (iii) finanziamento ai fini della realizzazione dei progetti; (iv) gestione e manutenzione degli impianti.
La fattibilità e il successo di tali servizi dipendono da numerosi fattori esterni, tra cui l’elevata complessità della normativa in materia di rilascio delle autorizzazioni e l’innovazione delle tecnologie.
Il Gruppo, infatti, opera in settori altamente regolamentati e per svolgere la propria attività deve essere munito delle necessarie autorizzazioni amministrative.
Non si può escludere che eventuali ritardi o interruzioni dei procedimenti autorizzativi, nonché il mancato rilascio delle autorizzazioni o la mancata proroga o revoca delle stesse possano incidere sulla capacità dell’Emittente di realizzare efficacemente la propria strategia di crescita nel settore ESCO, con conseguenti possibili effetti negativi sull’attività e sulle prospettive di crescita del gruppo nonché sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria della controllata Innovatec S.p.A. e del Gruppo stesso.
16.2 Rischi operativi
16.2.1 Rischi connessi alla elevata concorrenza del settore, attuale e potenziale
Il mercato in cui il Gruppo si trova e si troverà ad operare è caratterizzato da un’elevata concorrenza, operandovi altre aziende che possiedono attualmente dimensioni e risorse finanziarie significativamente superiori. Il Gruppo potrebbe, dunque, non essere in grado di perseguire efficacemente la propria politica d’investimenti e di inno- vazione a causa della riduzione dei prezzi generata dall’ingresso sul mercato di altri e nuovi operatori nei settori in cui il Gruppo è e sarà operativo.


































































































   75   76   77   78   79