Page 75 - Bilancio Ordinario 2013
P. 75

KINEXIA SPA Bilancio separato e consolidato 2013 73
calcoli – alla sezione di cogenerazione dell’impianto. Il risultato di tale incoerente interpretazione dei dati esposti, ha fatto sì che, a fronte di una richiesta di 45.077 certificati verdi da teleriscaldamento (“CV_TRL”), così come da calcoli validati in passato, il GSE abbia attribuito a SEI Energia S.p.A. prima 29.544 CV_TRL, corretti poi con l’aggiunta di ulteriori 1.180 CV_TRL, ad ulteriore dimostrazione dell’aleatorietà dei calcoli effettuati.
A fronte della richiesta della SEI Energia S.p.A. di vedersi attribuire il numero di certificati verdi richiesti e secondo le formule ed i conteggi garantiti dai calcoli e dalle passate erogazioni, il GSE ha perseverato nel considerare applicabile la sua ultima, novativa interpretazione, richiedendo in restituzione attraverso la decurtazione di quan- do maturando per l’esercizio 2009, anche 9.988 CV_TRL riferiti all’anno 2008 e 9.700 CV_TRL riferiti all’anno 2007. La società, ricevuto tali informative unilaterali dal GSE, ha promosso diversi ricorsi al TAR del Lazio contro il GSE S.p.A., il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con opportuna informativa all’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas in merito alla recente unilaterale modifica metodologica di computo dei certificati verdi maturati da SEI da parte del GSE che ha visto diminuire la loro numerosità non solo per l’esercizio 2010 e seguenti ma anche retroattivamente per gli anni precedenti in contraddizione alla metodologia di calcolo antecedentemente accettata dal GSE stesso.
Prudenzialmente, SEI Energia S.p.A. a partire dall’esercizio 2010 ha conservativamente iscritto in bilancio il numero dei certificati verdi da teleriscaldamento sulla base della nuova metodologia utilizzata dal GSE fatte salve le rivendicazioni in sede di tribunale amministrativo regionale.
16.1.3. Rischi relativi all’evoluzione societaria della società collegata di SEI Energia S.p.A. N.O.V.E. S.p.A. operante nel business del Teleriscaldamento
A seguito della pubblicazione della legge 30 luglio 2010, n.122, l’attuale struttura societaria di N.O.V.E. S.p.A. (qui di seguito anche NOVE) che vede la maggioranza (51%) detenuta dal comune di Grugliasco subirà necessaria- mente un’evoluzione dovuta all’applicazione dell’articolo 14 comma 32 (“...i comuni con popolazione compresa tra 30.000 e 50.000 abitanti possono detenere la partecipazione di una sola società; entro il 31 dicembre 2011 i predetti comuni mettono in liquidazione le altre società già costituite...”) entro la fine dell’esercizio 2011. La ces- sione della partecipazione ad oggi detenuta dal comune dovrà essere effettuata tramite procedura ad evidenza pubblica che, modificando la compagine societaria, potrebbe portare alla revisione del contratto di servizi ad oggi in vigore fra SEI Energia S.p.A. e NOVE.
Essendo, attualmente, SEI Energia S.p.A. l’unico soggetto in grado di erogare calore sufficiente a servire tutta l’utenza ubicata sul territorio comunale di Grugliasco, non si ravvisano particolari rischi relativi alla prosecuzione del rapporto contrattuale, almeno nel breve periodo, quanto alle condizioni generali di erogazione del servizio.
Secondo l’interpretazione della dottrina e di alcune sezioni della Corte dei Conti peraltro non rientrano nelle disposizioni dell’art. 14 comma 32 in commento e quindi possono essere mantenute in proprietà le partecipazioni in società di capitale da parte dei comuni a dimensione demografica minore, quali quelle di seguito elencate:
• le società per la gestione dei servizi pubblici locali conformi al disposto dell’art. 4 del D.L. 138/2010 conver-
tito con modifiche nella Legge n. 148/2010 (quindi le in house ammesse e le società miste pubblico private);
• le società delle reti costituite ex art. 113 commi 4 e 13 del Tuel (fatto salvo le osservazioni sulla sentenza della
Corte Costituzionale) (c.d. società degli “asset”);
• le società di trasformazione urbana (STU) previste dall’art. 120 del Tuel;
• le società che svolgono le funzioni di accertamento liquidazione e riscossione dei tributi locali previste dall’art.
52 del D.lgs 446/1997.
Il legislatore è più volte intervenuto sul tema prorogando i termini dallo stesso previsti. Da ultimo la legge di stabilità 2014, art 1 comma 669, ha previsto un’ulteriore proroga di quattro mesi a tale termine, già prorogato al 31 dicem- bre 2013, che per i Comuni con popolazione compresa fra i 30 mila e i 50 mila abitanti è dunque il 30 aprile 2014.
Sono state peraltro avviate discussioni con il socio pubblico al fine di meglio comprendere e interpretare le con- dizioni concernenti i rapporti, i formalismi e i necessari cambiamenti da apportare a statuto e patti parasociali per delineare correttamente il bando di gara.
16.1.4 Rischi connessi alla scadenza degli af damenti relativi al servizio di teleriscaldamento
SEI presta il servizio di teleriscaldamento nel Comune di Grugliasco (tramite NOVE, partecipata al 49%), in virtù di un affidamento avente scadenza nel 2030. Il Comune di Grugliasco ha espressamente qualificato il teleriscal- damento quale “servizio pubblico” e ha affidato lo stesso applicando la disciplina pubblicistica dei servizi pubblici locali di cui all’articolo 113 del D.Lgs. 267/2000, nella versione allora vigente.


































































































   73   74   75   76   77