Page 80 - Bilancio Ordinario 2013
P. 80

78 KINEXIA SPA Bilancio separato e consolidato 2013
16.2.9 Rischi connessi all’evoluzione tecnologica
Le tecnologie utilizzate nel settore di attività del sub-gruppo Innovatec sono soggette a mutamenti rapidi e ad un costante processo di miglioramento.
Al fine di mantenere competitivo il costo dell’energia prodotta e di sviluppare la propria attività, il gruppo deve pertanto aggiornare continuamente le proprie tecnologie ed effettuare attività di ricerca e sviluppo al fine di ren- dere le stesse più efficienti.
Qualora il Gruppo Innovetec non fosse in grado di acquisire o sviluppare in maniera adeguata le tecnologie dispo- nibili, ovvero non fosse in grado di sviluppare le nuove tecnologie che dovessero risultare disponibili in futuro, la stessa potrebbe dover modificare o ridurre i propri obiettivi di sviluppo ovvero vedere ridotta l’efficienza dei propri impianti, con conseguenti possibili effetti negativi sull’attività e sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria della Società e del Gruppo.
16.2.10 Rischi connessi allo stato di implementazione del Piano Industriale e al reperimento dei fabbisogni  nanziari per lo sviluppo e la continuità dell’attività di impresa
Il Piano Industriale 2013-2015 (approvato in data 19 novembre 2012) prevedeva per il 2013 che il Gruppo raggiungesse un valore della produzione di Euro 83 milioni e un EBITDA margin pari al 25% (con obiettivo del 28% nel 2014 e del 30% nel 2015) con una significativa focalizzazione del business anche nell’ambientale (al 2015 il 35% dei ricavi sarà riferibile alla filiera ambientale). Ricordato ciò, di seguito si presenta una sintesi delle operazioni poste in essere nel 2013 in esecuzione delle linee guida definite dal piano aziendale 2013-2015 per l’esercizio 2013:
• nell’ambito dello sviluppo nelle bioenergie, nel corso del presente esercizio è stata avviata e completata la fase di test run dei sette impianti da biogas della potenza ognuno da 999kWe, il cui allaccio alla rete di tra- sporto è avvenuto nello scorso dicembre 2012 (ad eccezione di quello di Aprilia -via Pantanelle- allacciato in data 31 gennaio 2013). Tutti gli altri impianti del Gruppo hanno completato la fase di test run a valere dalle seguenti date:
o Agricerere: 1 giugno 2013; o Agrielektra: 1 aprile 2013; o Agrisorse: 1 maggio 2013; o Gefa: 1 aprile 2013;
o Sammartein: 1 agosto 2013; o ER: 30 settembre 2013;
o Bioenergie: 1 dicembre 2013.
Gli impianti sono alimentati dal biogas prodotto dalla digestione anaerobica di colture e residui agricoli, sia auto- prodotti che acquisiti localmente e sono ubicati, per quattro impianti, nella zona del Pavese e per tre impianti, rispettivamente nella zona di Reggio Emilia e Latina.
Gli impianti usufruiscono degli incentivi di legge (“tariffa onnicomprensiva”) per un arco temporale di 15 anni con vita utile media sostanzialmente allineata. Alla data del 31 dicembre 2013 i sette impianti hanno prodotto com- plessivamente circa 30,2 milioni di kWhe per un fatturato totale di Euro 8,3 milioni.
• Per quanto riguarda il progetto di realizzazione di un parco eolico da 30MW da costruirsi a Cirò (KR), il 16 gennaio 2013, il Gruppo ha reso noto che la società interamente controllata E-Vento Cirò S.r.l. è entrata al decimo posto in graduatoria degli impianti iscritti alla procedura competitiva d’asta al ribasso ai sensi dell’art.12 del D.M. 6 luglio 2012, rientrando così nel contingente di potenza previsto per gli impianti eolici on shore di cui al bando dell’8 settembre 2012.
Per il finanziamento dell’impianto, Kinexia, in qualità di sponsor, e Volteo Energie, in qualità di debitore, stanno negoziando con diverse realtà finanziarie un project financing, oltre che soluzioni di vendor loan con produttori di pale eoliche. Visto il prolungarsi delle summenzionate trattative, si precisa che l’impianto verrà realizzato nel corso del 2014, diversamente da quanto previsto nel Piano Industriale 2013-2015 (era previ- sto l’inizio dei lavori nel secondo semestre del 2013). Tale slittamento non ha avuto alcun effetto a livello di EBITDA per il 2013, in quanto la costruzione a budget era prevista in house, L’impatto si sostanzierà solo a livello di Valore della produzione.
• Nel corso del presente esercizio il Gruppo ha dato inizio alla ripresa della gestione dell’impianto di messa a dimora di Bedizzole (BS), acquisito da fine dicembre 2012 dal Gruppo Ferlalpi. Alla data del 31 dicembre 2013 sono state conferite in impianto 142.609 tonnellate di rifiuti, per un fatturato di Euro 10 milioni.
Sono stati inoltre perfezionati dei contratti di cessione di spazi per complessive nr. 100.000 tonnellate in


































































































   78   79   80   81   82